Skip to content

Nel corso dell’anno scolastico 2020/2021 si è riproposta un’attività che presso il Liceo Asproni aveva già avuto successo e seguito di pubblico nell’anno scolastico 2016/2017 (con 5 incontri sul tema “Conversazioni sull’arte del Rinascimento”) e nell’anno scolastico 2017/18 (con 5 incontri sul tema “Nascita della pittura contemporanea”).
Inizialmente organizzata con tutte le precauzioni dovute alla pandemia, per consentire la frequenza in presenza nei locali del Liceo, successivamente l’attività si è “spostata” sulla piattaforma Teams, con la costituzione di un Team intitolato appunto “Giovedì d’arte all’Asproni”, composto da Dirigente e docenti del Liceo in servizio, alcune docenti in pensione e numerosi ospiti esterni, ai quali si è aggiunto, nella seconda parte del corso, un folto gruppo della Università terza età di Dorgali.

FINALITA’
Il progetto, nell’ambito dell’educazione permanente degli adulti, si è proposto queste finalità:
1. Promuovere l’educazione permanente degli adulti e la conoscenza della cultura artistica del nostro e di altri paesi, della nostra epoca e del passato, lontano e/o recente;
2. Fornire strumenti e spunti di approfondimento per :
a. cogliereladimensioneesteticadellaproduzioneartistica,privilegiandola
lettura critica dell’opera d’ arte, inserita nel suo contesto storico-culturale,
piuttosto che la conoscenza nozionistica di sequenze, correnti e autori;
b. analizzarecriticamenteopere,fenomeni,situazionielinguaggiartistici,
acquisendo strumenti interpretativi e linguistici specifici;
c. potenziare interessi e sensibilità personali

ARTICOLAZIONE E CONTENUTI DEGLI INCONTRI
In una prima fase si era stabilito un numero di incontri pari a 10, senza un preciso tema, ma presentati come conversazioni di vario argomento.
Successivamente ha preso forma una programmazione più dettagliata e precisa, con nuclei tematici a sé stanti, articolati in quattro macro aree:

1. La bellezza femminile
 prima parte – “Dalla Venere steatopigia alla Venere callipigia”
 seconda parte – “Dalla donna velata alla donna svelata”
2. Da Bellini a Caravaggio – L’uso della luce
 Giovanni Bellini, l’aria, la luce e il paesaggio
 Giorgione da Castelfranco, il tonalismo
 Tiziano Vecellio, il gigante dei Signori
 Michelangelo Merisi, il Caravaggio, l’anticonformista
3. Temi di Arte sacra (dalle origini al Rinascimento)
 La Natività (in occasione del Natale)
 L’Adorazione dei Magi (in occasione dell’Epifania)
4. La rappresentazione della realtà sensibile
 La Rivoluzione impressionista, la realtà dell’occhio
 Vincent van Gogh, l’emozione e la psiche
 Paul Gauguin e Paul Cézanne, i colori e le forme
 Gustav Klimt e la Wiener Secession, l’opulenza dorata
 Henri Matisse e i Fauves, i colori protagonisti
 Egon Schiele, il tormento, la malattia, la morte
 W. Kandinskij e P. Mondrian, l’astrazione e la musica
 Paul Klee, la poesia oltre il sensibile
 Réne Magritte, l’inganno delle immagini e delle parole
 Joan Mirò, il surreale onirico; il Dada
A conclusione:
 Giotto di Bondone, il moderno
In totale 19 incontri, da ottobre 2020 a maggio 2021, a cadenza settimanale o bi- settimanale, di una durata media di 2 ore, il giovedì pomeriggio alle ore 17.

METODOLOGIA
Le conversazioni sono avvenute in video conferenza sulla piattaforma Teams, condividendo le presentazioni in PowerPoint, calibrate su una durata di 2 ore ca. con 80/100 slides (in media), preparate dalla docente.
Il ricco corredo iconografico è stato tratto da numerosi siti internet, affiancato da didascalie e animazioni, filmati e brani musicali a sostegno del parlato: struttura compositiva delle opere, uso del colore, simbologia, confronti con opere simili precedenti o coeve, e quanto altro necessario a rendere quanto più comprensibile e chiaro il discorso senza arrivare all’eccesso specialistico (che sarebbe potuto risultare tedioso), ma senza scadere nella banalità della “spiegazione da guida turistica”.
Lo sviluppo della trattazione di ciascuna conversazione ha avuto, in generale, la seguente articolazione :

 cenni storici del periodo in esame e brevi tratti biografici dell’artista
 caratteri stilistici del movimento di appartenenza o del periodo storico di riferimento
 opere emblematiche, talune con analisi approfondite, altre citate per conoscenza
 confronti tra opere dello stesso artista, o tra queste e quelle di altri artisti, per
analogia di temi o contrasto, della tecnica pittorica, o dell’uso della luce e del
colore et alia
 spunti per riflessioni di natura filosofica, psicologica, religiosa e spirituale, per
consentire e favorire successivamente una personale elaborazione.
In sintesi l’articolazione di una “robusta” Unità Didattica, rivolta ad un auditorio adulto e certamente in possesso di conoscenze in campo artistico, al quale era necessario offrire un prodotto di approfondimento e di ampliamento delle conoscenze già possedute, provocando interesse, curiosità, talvolta stupore.

VALUTAZIONE DELL’ATTIVA’ SVOLTA
I riscontri del gradimento dell’attività sono stati numerosi, come la partecipazione assidua dei componenti del team, in un gruppo-classe con mediamente 15/18 e fino a 23 presenze per incontro; l’invio di mail e di messaggi di apprezzamento in forma privata, sullo stesso gruppo Teams, sul gruppo Whatsapp (costituito per comunicazioni di servizio rapide), conversazioni a posteriori con riflessioni di varia natura e profondità con la docente-relatrice.
Al termine del percorso è stato creato, e inviato tramite e-mail ai partecipanti, un attestato di partecipazione con il riepilogo per immagini, argomenti e date degli incontri, che si allega a questa relazione.

Laura Visentini

MENU