Redazione Web

ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI (F.I.G.C.), INCONTRO FORMATIVO PER LE CLASSI PRIME E SECONDE

Nell’ambito delle attività programmate ed organizzate dal Centro Sportivo Scolastico “Asproni”, mercoledì 23 novembre, nell’Aula Magna del Liceo, si terrà un incontro formativo, per le classi Prime e Seconde, con gli esperti regionali dell’Associazione Italiana Arbitri, afferenti alla Federazione Italiana Giuoco Calcio.

L’elenco delle classi e tutte le informazioni riguardanti le modalità di partecipazione all’incontro sono disponibili nell’area riservata del Registro Elettronico

POIESIS, LABORATORIO DI SCRITTURA CRE-ATTIVA

Il 29 novembre prenderanno avvio le attività previste dal progetto di ampliamento dell’offerta formativa dal titolo “POIESIS, LABORATORIO DI SCRITTURA CRE-ATTIVA”.

Il progetto intende porsi in continuità con l’esperienza didattica iniziata nell’Anno scolastico 2019-2020, con il laboratorio di poesia dal titolo “POESIAT” e poi ancora fare tesoro delle esperienze performative, che hanno visto protagonisti gli studenti nell’Anno scolastico 2021-2022 con la Maratona poeitca e la partecipazione alla giornata mondiale della poesia del 21 marzo 2022.

Il laboratorio risponde all’esigenza anche didattica di svilupare la conoscenza e la comprensione del testo letterario in poesia e in prosa, favorendo l’acquisizione progressiva di competenze linguistiche, ed intende sensibilizzare gli studenti verso forme più creative e personali di espressione.

Le attività saranno condotte dalla prof.ssa Elena Manni e saranno mirate alla conoscenza delle peculiarità metriche, musicali, perfomative delle diverse espressioni di scrittura creativa. Sono previste collaborazioni con autori e poeti, oltre alla partecipazione a manifestazioni culturali con proprie performance.

1972-2022, BUON 50⁰ ISRE!

I nostri migliori auguri all’Isre, presenza imprescindibile nel panorama culturale del territorio nuorese e isolano, con cui abbiamo avuto sempre numerose e importanti collaborazioni, recependo gli stimoli offerti da questo straordinario testimone della nostra identità e della nostra cultura.Continueremo a collaborare, a farci stimolare e ad offrire stimoli. Perchè dove c’è cultura c’è Asproni, dove c’è Asproni c’è cultura.

LEGGI L’ARTICOLO DI LUCIANO PIRAS su LA NUOVA SARDEGNA SULLE INIZIATIVE CELEBRATIVE DEI 50 ANNI DI ATTIVITÀ DELL’ISRE

GUARDA LA PRIMA PUNTATA DELLO SPECIALE DI VIDEOLINA SULL’ISRE, IN ONDA OGNI LUNEDI ALLE ORE 15

“PICASSO E GUERNICA. CONTRO TUTTE LE GUERRE”, NUOVA COLLABORAZIONE TRA IL MAN E IL LICEO ASPRONI

Settant’anni dopo la storica esposizione al Palazzo Reale di Milano, il MAN di Nuoro celebra il passaggio italiano di Guernica, simbolicamente e artisticamente fondamentale per una generazione di artisti, di critici d’arte e di cittadini italiani.

L’omaggio nuorese si suddivide in due sezioni principali: l’eco di Guernica nella produzione artistica di Picasso e il racconto della genesi dell’opera attraverso il racconto visivo di Dora Maar, fotografa e all’epoca compagna dell’artista spagnolo.

Come già avvenuto lo scorso anno, e recentemente con la mostra dal titolo “APPARTENENZE“, anche in occasione di questa nuova esposizione su Pablo Picasso, il Museo Man si è avvalso della collaborazione del Liceo Linguistico “Giorgio Asproni” di Nuoro, con la richiesta di tradurre i testi in lingua francese nell’ambito del progetto scolastico di alternanza scuola-lavoro “Traduisons vos rêves”.

Cliccando sul primo link che segue sarà possibile accedere alla pagina di presentazione della Mostra, dove cliccando su “Communiqué de presse” o sul secondo link indicato qui di seguito, sarà possibile leggere la traduzione fatta dagli alunni del Liceo, coordinati dalle prof.sse Jeanne Spano e Sylvie Nivola.

PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA SU PABLO PICASSO

TRADUZIONE FATTA DAGLI ALUNNI DELL’ASPRONI

CORSA CAMPESTRE, FASE D’ISTITUTO

Nell’ambito delle attività programmate ed organizzate dal Centro Sportivo Scolastico “Asproni”, sabato 19 novembre si terrà la fase d’Istituto della Corsa Campestre.

Gli allievi, accompagnati dalla prof.ssa Maria Antonietta Mulargiu, saranno impegnati a partire dalle 09.30 presso il Campo Scuola di Piazza Veneto, dove avranno inizio le gare.

A NUORO LA FONDAZIONE SULAS METTE A DISPOSIZIONE DI STUDENTI MERITEVOLI PER L’ANNO ACCADEMICO 2022/2023 25 BORSE DI STUDIO DA DUEMILA EURO CIASCUNA. DOMANDE ENTRO IL 15 NOVEMBRE

Le borse sono destinate a studentesse e studenti, residenti nella provincia di Nuoro, che conseguiranno il diploma di scuola secondaria superiore nell’anno scolastico 2021/2022 e che intendono proseguire gli studi in Università o in Istituzioni ed Enti equiparati nell’anno accademico 2022/2023.

Entro il 15 novembre possono fare domanda gli studenti che presentino una certificazione ISEE non superiore a € 18.600,00.

Nella valutazione dei candidati si terrà conto del merito scolastico dimostrato nell’anno accademico 2021-22.

Le 25 borse saranno suddivise, 5 per ogni singola area in medico sanitaria; scientifico tecnologica; umanistico sociale; alta formazione artistica; alta formazione musicale e coreutica.

Ulteriori informazioni e modalità di partecipazione, sono disponibili nel bando scaricabile a questo link

http://www.fondazionesulas.it/wp-content/uploads/2022/05/Bando-Borsa-di-Studio-20212022.pdf


La fondazione è nata per volontà dell’artista e intellettuale nuorese professor Giovanni Antonio Sulas scomparso nel 2008 all’età di 97 anni, con lo scopo di aiutare i giovani provenienti dalla provincia di Nuoro a intraprendere dei percorsi post-diploma e di specializzazione post-laurea.

La fondazione – come si legge nel sito – è stata intesa dallo stesso Sulas come un modo di continuare, anche dopo la sua morte, a dare sostegno e guida a giovani talenti come durante la sua vita era accaduto con tanti artigiani e artisti che avevano trovato in lui un maestro e un amico.

DA OGGI ONLINE “AD ALTA VOCE” I PODCAST DEI NOSTRI ALLIEVI CHE LEGGONO GLI AUTORI

Da oggi sono disponibili quattro nuovi podcast su Agoràdio, la web radio del Liceo Asproni; fanno parte di una nuova sezione intitolata “AD ALTA VOCE”, dove i protagonisti sono i nostri allievi, che hanno prestato le loro voci per leggere poesie, brani e passaggi significativi delle opere degli autori ospiti dei nostri appuntamenti di “Libriamoci”.

Nei primi quattro episodi, Antonella Contu e Matteo Floris leggono alcune tra le più belle poesie di Antonio Sanciu (ospite qualche settimana fa del nostro Liceo), quali “Santu Giorzi de Aneleto” e “Santu Nigola cojuadore”, “Cuntrastu tra Deus e s’omine”, “Pioende”, “Chena isperantzia”, “It’at a cherrer narrere” e “Finidu est un amore”


ASCOLTA I PODCAST

PARTECIPAZIONE A “MASTROS IN NUGORO”

Nelle giornate di venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 novembre, il Liceo ginnasio “G. Asproni” partecipa all’evento “Mastros in Nugoro” nell’ambito della realizzazione dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento.
Partner dell’esperienza sarà la Ilisso Edizioni che conterà sulla presenza e la collaborazione dei nostri studenti e studentesse che svolgeranno il ruolo di supporto, accoglienza e vigilanza nelle sale del museo Spazio Ilisso, in via Brofferio accompagnati dal professor Riccardo Migoni.

COLLOQUI CON LE FAMIGLIE

Nei giorni 14, 15 e 17 novembre 2022 si terranno i colloqui con le famiglie. Si svolgeranno in entrambe le sedi dell’Istituto: nel plesso di via Dante e in quello di via Trieste-Asiago.

In particolare:

lunedì 14 novembre 2022

ore 15.00 – 17.00 classi del primo anno di corso ore 17.00 – 19.00 classi del terzo anno di corso

martedì 15 novembre 2022

ore 15.00 – 16.30 classi del secondo anno di corso ore 16.30 – 18.00 classi del quarto anno di corso

giovedì 17 novembre 2022

ore 15.00 – 16.30 classi del quinto anno di corso

Poiché numerosi docenti prestano servizio sia al primo biennio che al triennio, la tabella riportata nella circolare (consultabile nell’area riservata del Registro elettronico) fornisce indicazioni sulla sede di ricevimento per ciascun docente.

Nell’ipotesi vi siano docenti assenti, essi incontreranno le famiglie in un’ulteriore sessione di colloqui, che sarà convocata per la settimana successiva.

ERASMUS+, CONCLUSA LA MOBILITÀ DI “TULIPS IN BARBAGIA”

Si è recentemente conclusa la mobilità breve di insegnanti e studenti olandesi, ospiti della nostra scuola nell’ambito del progetto Erasmus Plus, ed impegnati in attività, ‘workshop’ e visite guidate con i nostri studenti dei corsi Classico e Linguistico.

A conclusione della mobilità, allievi e docenti accompagnatori olandesi sono stati invitati, insieme ai nostri studenti e a due ragazzi stranieri ospiti del nostro istituto grazie ai programmi di Intercultura, ed ai volontari dell’associazione stessa, presso la sala consiliare del Comune di Nuoro, dove l’assessore all’Istruzione Fausta Moroni e l’assessore al Bilancio Rachele Piras hanno dato loro il benvenuto. È stato sottolineato come l’importanza degli scambi culturali, dell’apertura al mondo, il confronto con ragazze e ragazzi e realtà lontane dalla propria, costituisca una incredibile possibilità di crescita, in un mondo dove il valore della diversità viene costantemente minacciato da ideologie e conflitti.

Prof.ssa Lina Barone

GUARDA LA PHOTOGALLERY DI TULIPS IN BARBAGIA

TORNEO DI CALCIO A 5 MASCHILE E FEMMINILE

Lunedì 7 e mercoledì 9 novembre si svolgerà, presso il campetto dell’oratorio della chiesa delle “Grazie”, l’annuale torneo di calcio a 5 maschile e femminile, valido per la fase d’Istituto della disciplina.
Il calendario e le squadre sono consultabili nell’area riservata del Registro elettronico insieme al regolamento del torneo del quale si raccomanda una attenta lettura.

Ulteriori informazioni di carattere organizzativo potranno utilmente essere fornite dai docenti di educazione fisica.
I due tornei si svolgeranno secondo il seguente calendario:

  • lunedì 7 novembre dalle 8.30 alle 13.30, classi del biennio;
  • mercoledì 9 novembre dalle 8,30 alle 13,30, classi del triennio .

    Gli atleti potranno partecipare solo se forniti della necessaria attrezzatura sportiva e del certificato medico per attività sportiva non agonistica che dovrà essere consegnato al proprio docente di Educazione Fisica.
    In caso di maltempo le partite saranno rinviate e gli alunni dovranno fare rientro in classe per svolgere la normale attività didattica.

FLASH MOB “TAGLIA E RINASCI”, L’INTERVENTO DELLA DIRETTRICE DEL MAN, CHIARA GATTI, ALL’ASPRONI

L’intervento di Chiara Gatti, Direttrice del M-A-N, al Flash Mob del Liceo Asproni a sostegno delle donne iraniane.

La Dott.ssa Gatti ha presentato l’iniziativa “Una ciocca per la libertà“, in ricordo di Mahsa Amini una ragazza iraniana di ventidue anni arrestata dalla polizia religiosa per non aver indossato in maniera corretta il velo. La notizia della sua morte, avvenuta lo scorso 16 settembre a Tehran, ha fatto il giro del mondo, scatenando indignazione e violente proteste. Una ciocca per la libertà è un segno tangibile di solidarietà alle donne iraniane, una manifestazione pacifica contro le violenze subite dalla popolazione dell’Iran da oltre un mese.

L’iniziativa, promossa dal MAN – Museo d’Arte della Provincia di Nuoro in collaborazione con FIDAPA (Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari), prevede la raccolta di ciocche di capelli di chiunque voglia dare un segno simbolico di vicinanza alle donne iraniane e avrà sullo sfondo l’immagine dell’artista iraniana Mobina Nouri dal titolo They kill us in your silence: uno schizzo di dolore e al contempo di speranza che proviene da chi la lotta per la libertà la vive in prima persona.
La presentazione dell’iniziativa e il primo taglio simbolico hanno avuto luogo venerdì 21 ottobre al MAN.
Oggi è stata la volta degli alunni dell’Asproni che, insieme alle volontarie FIDAPA hanno continuato la raccolta delle ciocche che saranno simbolicamente consegnate nelle prossime settimane all’ambasciata dell’Iran a Roma.

FLASH MOB “TAGLIA E RINASCI”, IL LICEO ASPRONI A SOSTEGNO DELLE DONNE IRANIANE

Oggi 26 ottobre 2022, dalle 11:00 alle 11:30, si svolgerà presso la sede centrale del Liceo Asproni, il flash mob “TAGLIA E RINASCI”.
L’idea nasce da alunni e insegnanti a supporto delle proteste delle donne iraniane. La finalità non è solo quella di sensibilizzare gli alunni ad una conoscenza dei fatti e al loro approfondimento, ma anche di sostenere tutte le donne che rischiano la vita per rivendicare i diritti negati e la libertà.
Il lavoro all’interno delle classi interessate, è partito dalla ricerca e dall’analisi della condizione femminile, soffermandosi sul presente, ma anche sul passato, e realizzando delle immagini creative, che verranno esposte per l’occasione.
In questa giornata una studentessa, con indosso Su Munchadore o Muchadore del costume sardo, dopo aver letto un passo tratto dal testo di Shirin Ebadi, “Finché non saremo liberi”, sul balcone della Presidenza, toglierà simbolicamente il velo dal capo e insieme ai partecipanti, vestiti di nero, si riproporrà il taglio di una ciocca di capelli al grido delle parole “Donna, vita e libertà” nelle varie lingue.
Tutte le classi sosteranno nel cortile e, in assenza di sufficiente spazio libero, in entrambi i marciapiedi di via Dante.

PROIEZIONE DEL FILM DI PUPI AVATI “DANTE”

Venerdi 28 ottobre, le classi terze, quarte e quinte del Liceo Asproni, assisteranno, presso il cinema Multiplex del Centro Commerciale di Pratosardo, alla proiezione di “Dante“, il film sulla vita di Dante Alighieri, per la regia di Pupi Avati.

Circa 300 allievi del Liceo Asproni, grazie ad un grande sforzo organizzativo che ha visto impegnati il Dirigente scolastico, prof. Antonio Fadda, e un gruppo di Docenti del Dipartimento di Lettere, potranno partecipare alla proiezione di questa importante opera di genere biografico e storico, con Alessandro Sperduti e Sergio Castellitto.

È Giovanni Boccaccio (Sergio Castellitto), uno dei maggiori cultori e promotori dell’autore della “Divina Commedia“, nonché primo biografo di Dante, a raccontare la sua storia.

Il film vede Boccaccio impegnato nella stesura del “Trattatello in Laude di Dante” e, durante la scrittura, ripercorre la vita del padre della lingua italiana, soffermandosi sugli eventi che maggiormente hanno segnato la sua esistenza.

Trama

È il 1321 quando Dante muore a Ravenna, lontano dalla sua patria, Firenze. Circa trent’anni dopo, di preciso nel 1350, a Boccaccio viene assegnato il compito di viaggiare fino a Ravenna per condurre nelle mani di Suor Beatrice, figlia di Alighieri, 10 fiorini d’oro a nome dei capitani della compagnia di Orsanmichele. Partendo da Firenze, diretto a Ravenna, il poeta del Decameron ripercorre parte del cammino fatto da Dante negli ultimi anni del suo esilio. Durante il tragitto verso il monastero di Santo Stefano degli Ulivi, Boccaccio ha modo di incontrare diverse persone più o meno vicine a Dante, tra cui chi lo ha accolto durante l’esilio, chi, invece, lo ha allontano e, infine, la figlia del poeta. È in questo modo che il Boccaccio viene a conoscenza di maggiori dettagli della vita di Alighieri e riesce a ricostruire la sua esistenza e a narrare la storia del sommo poeta fino ai posteri.

“LIBRIAMOCI”, INCONTRO CON IL POETA NUORESE GIANNI MANCA

Nell’ambito del progetto “Libriamoci”, martedi 25 Ottobre, nell’Aula Magna del Liceo, si è svolto un incontro con il poeta nuorese Gianni Manca, che ha presentato il suo lavoro di traduttore in sardo e le sue ultime fatiche letterarie.

Legato alla sua terra da un amore profondo, ad oggi ha scritto circa quindici opere in poesia, tra le quali “Una penna tra le nuvole”, “Danza sul pentagramma”, “Viaggio attraverso i pensieri”, “Tra le mani e le spine”, “Il canto della crisalide”, “Elegia crepuscolare” e altre ancora, che sono state recensite da importanti riviste ed hanno visto il riconoscimento di premi letterari.

La sua attività non si esaurisce però nella scrittura in versi: fine conoscitore della lingua sarda nelle sue forme più arcaiche, ha tradotto il celebre romanzo di Grazia Deledda “Canne al vento” e per ultimo “La Madre”, che sta per uscire in libreria.

I suoi sono versi sciolti, immediati, sorretti da una musicalità non costruita, ma generata dal messaggio emozionale e dalla forza espressiva delle parole, la stessa forza che caratterizza gli scritti in limba, che si caratterizzano per una dimensione profondamente sentita e più realistica delle vicende dei personaggi e delle ambientazioni delle opere deleddiane.


ASCOLTA IL PODCAST SU GIANNI MANCA

ASCOLTA GLI ALTRI PODCAST DI “LIBRIAMOCI”

ERASMUS+, STUDENTI E DOCENTI OLANDESI, OSPITI DELL’ASPRONI, RICEVUTI IN COMUNE A NUORO

Era presente anche una delegazione di studenti e insegnanti olandesi, ospiti per una settimana del Liceo “Giorgio Asproni” di Nuoro per il progetto #ErasmusPlus, accompagnati dalla docente Lina Barone, all’incontro di giovedì scorso, nella sala consiliare del Comune di Nuoro, all presenza dell’assessora alla Pubblica istruzione Fausta Moroni e dell’assessora al Bilancio Rachele Piras, che hanno accolto le ragazze e i ragazzi che, grazie all’associazione Intercultura Nuoro Afs Italia, hanno appena concluso la loro esperienza di un anno scolastico negli StatiUniti, Argentina, Filippine e Lettonia e hanno dato il benvenuto a tre studenti provenienti dall’Islanda, Indonesia e Thailandia, che attualmente stanno vivendo questa esperienza in città.

«Incrociare lo sguardo degli studenti e il loro entusiasmo, ci aiuta a sperare in un futuro migliore, accedere ai programmi di Intercultura è sicuramente un’occasione che ogni famiglia dovrebbe accogliere al volo», ha affermato l’assessora Piras durante i saluti istituzionali.

«Questo tipo di scambi rappresentano una vera e propria opportunità di crescita, un’esperienza di integrazione e accoglienza, per abbattere i muri, confrontarsi con mondi differenti e dare una dimensione internazionale dell’istruzione e della formazione» ha concluso l’assessora Moroni.

INCONTRO CON L’ASSOCIAZIONE “EF EDUCATION FIRST”

Nell’ambito delle iniziative di promozione della propria attività di organizzazione di esperienze di studi all’estero, l’Associazione EF Education First propone alle scuole incontri con le studentesse e gli studenti.

Mercoledì 26 ottobre, alle ore 15, presso l’Aula Magna del Liceo Asproni, EF terrà un incontro riservato agli studenti delle classi seconde e terze, interessati a prefigurare per il prossimo anno un’esperienza di studi all’estero, durante il quale potranno ricevere informazioni sulle proposte formulate dall’organizzazione su tempi dell’adesione, costi e modalità di realizzazione dell’esperienza.

All’incontro, al quale parteciperà la prof.ssa Luisa Marci Corona, referente generale di EF Sardegna, sono invitati anche gli studenti delle classi quarte e quinte interessati, comunque, a esperienze di studio all’estero prima o dopo il conseguimento del Diploma.

PROGETTO “LIBRIAMOCI”, INCONTRO CON ANTONIO SANCIU

Venerdi 21 Ottobre alle ore 9.30, nell’Aula Magna del Liceo Asproni, si è svolto un incontro con il poeta Antonio Sanciu, alla presenza del Dirigente scolastico, prof. Antonio Fadda, che ha introdotto i lavori, delle docenti referenti del progetto “Libriamoci”, le prof.sse Venturella Frogheri e Paola Serra, e di un fruppo di alunni che hanno letto alcune delle poesie dell’autore.

Nativo di Buddusò, laureato in Lettere Classiche, già funzionario Archeologo della Soprintendenza, direttore di numerosi scavi archeologici, Antonio Sanciu è ora soprattutto poeta di grande sensibilità e spessore.

Vive a Nuoro, alcune sue poesie hanno ricevuto significativi riconoscimento al Premio Logudoro di Ozieri. “Sa chigula non sessat de cantare” (“La cicala non smette di cantare”) è il titolo della sua pregevolissima raccolta di poesie in lingua sarda, pubblicata per i tipi della casa editrice EDES di Sassari.

L’elegante volume, impreziosito dalle suggestive immagini fotografiche di Salvatore Pirisinu, propone una ricca serie di pregnanti composizioni in lingua sarda (accompagnate anche dalla traduzione italiana), che si dipanano all’interno di sezioni particolari: rimas de amore, rimas dae s’ateru mundu, rimas dae su mundu antigu (Sardigna e Ellade), ateras rimas.

ASCOLTA IL PODCAST DI AGORÀDIO su ANTONIO SANCIU

CROLLA A CAGLIARI L’AULA MAGNA DI MAGISTERO CHE OSPITA LA FACOLTA’ DI LINGUE. POTEVA ESSERE UNA STRAGE: LO SPAVENTO DI MOLTI EX ALLIEVI DELL’ASPRONI.

Strage sfiorata la scorsa notte a Cagliari. Solo due ore prima, la palazzina di Via Trentino che ospita le aule di Lingue, ex Aula Magna della Facoltà di Geologia, era gremita di studenti.

Sono le 22 della sera: prima il forte boato, con il fragore dei muri polverizzati e poi l’allarme dato dai ragazzi che alloggiano nella casa dello studente e da quelli che uscivano dalla mensa universitaria, vicino alla palazzina dell’università di Cagliari. Gli studenti hanno subito lasciato le camere e si sono precipitati all’esterno dell’edificio, per capire cosa fosse successo. L’edificio crollato si trova infatti all’interno del polo universitario di via Trentino-via Is Mirrionis, dove sono presenti appunto anche la mensa universitaria e la casa dello studente.

Solo due ore prima il custode dello stabile aveva chiuso la porta dopo avere controllato che dentro non ci fosse nessuno dopo il termine delle lezioni.

Lo spavento resta forte anche per molti ex allievi del Liceo Asproni che frequentano le Facoltà di Lingue e di Scienze dell’Educazione. Come raccontano Giulia e Marcella, neo diplomate al Liceo Linguistico: “Abbiamo fatto lezione in quella palazzina per tutta la giornata e pensare che sarebbe potuto succedere quando eravamo lì, con tutti gli studenti che ogni giorno riempiono quelle aule, fa rabbrividire

Intanto per oggi, alle 10.30, è stato organizzato, dalle Associazioni studentesche, un presidio di protesta davanti al Rettorato per rivendicare maggiore sicurezza nell’esercizio del diritto allo studio e riportare l’attenzione sui temi dell’edilizia scolastica e della sicurezza, sulla necessità di investire maggiormente e di rendere più frequenti gli interventi di ristrutturazione e manutenzione degli edifici che ospitano scuole e università.

Ai nostri ex allievi la nostra vicinanza e solidarietà per quanto avvenuto e per gli immaginabili disagi che vivranno in questi mesi.

LICEO BIOMEDICO, AVVIO DELLA NUOVA ANNUALITÀ E CALENDARIO DELLE LEZIONI

Mercoledi 19 ottobre prenderà ufficialmente il via il nuovo Anno del percorso nazionale di “Biologia con curvatura biomedica”.

Alle ore 12.30, presso l’Aula Magna del Liceo, alla presenza degli alunni delle Classi Terze coinvolte, verrà presentata ufficialmente l’iniziativa, il cui calendario delle lezioni, tenute da medici specialisti dell’Ats di Nuoro, per gli allievi della prima e della seconda annualità, avrà la seguente scansione:

ERASMUS+, “TULIPS IN BARBAGIA”, MOBILITÀ BREVE ALL’ASPRONI

Nell’ambito del progetto Erasmus Plus, da lunedì 17 ottobre a venerdì 21 ottobre, dieci studenti olandesi e i loro docenti accompagnatori visiteranno il nostro liceo durante un’esperienza di mobilità breve di gruppo.
I nostri allievi, che accolgono gli ospiti olandesi e che saranno a loro volta impegnati nella mobilità in Olanda, parteciperanno alle attività “Tulips in Barbagia” di carattere didattico-laboratoriale ed alle visite guidate ed escursioni che si svolgeranno durante la settimana.

Lunedi 17 la giornata sarà dedicata all’accoglienza, con la proiezione di “Sardinia and Netherlands’ powerpoint presentations”, a conclusione della quale è previsto un momento dedicato ad alcuni balli sardi.

Mercoledì 19 ottobre si terrà invece una visita guidata a Cala Gonone e alla sorgente di Su Gologone, alla quale parteciperanno gli studenti e le studentesse del Merlet College della città olandese di Cruijk con i docenti accompagnatori, insieme alle prof.sse Barone e Mulargiu e agli allievi del nostro liceo che sono stati individuati per la mobilità breve in Olanda.

“LIBRIAMOCI”, LUNEDI 17 OTTOBRE INCONTRO CON GLORIA ZORODDU

Gloria Zoroddu, classe 1993, è nata e vive ad Orotelli, un borgo di 2000 anime nel cuore della Sardegna. Si è laureata in Lettere Classiche all’Università di Roma 3 e ha conseguito la Laurea Magistrale a Londra. Ha vissuto
per sei anni nel Regno Unito, dove ha insegnato Latino in una scuola superiore del Kent.
La Ballerina di Cristallo contro il Vento è una fiaba ispirata alla Sardegna e ai posti visitati dall’autrice; i temi fondanti sono la forza attraverso la libertà di essere sé stessi, nel rispetto di ogni diversità.
LEI è una raccolta di poesie in cui sono incisi stati mentali atroci, poi diventati rinascita attraverso la liberazione per via dell’arte, l’accettazione di sé stessi e le scelte finalmente giuste da esso dettate.

Appuntamento lunedi 17 ottobre alle 11.15 nell’Aula Magna del Liceo Asproni.

MOBILITÀ ERASMUS+ 2022/2023 AL VIA

Siamo prontissimi per la seconda annualità del progetto ERASMUS+…e sono pronti anche i gadget!!

Le mobilità previste per quest’anno scolastico avranno come destinazioni l’Olanda, la Germania, la Francia e la Spagna e, come già avvenuto nello scorso anno, allievi e docenti del nostro Liceo partiranno per vivere le loro esperienze didattiche all’estero e riceveremo la gradita visita dei nostri partner europei all’Asproni, per progetti di scolarizzazione, job shadowing, language learning.

ERASMUS+, DUE DOCENTI DELL’ENSEMBLE SCOLAIRE “PESSAC” IN VISITA AL LICEO ASPRONI

Personale scolastico francese in job shadowing ERASMUS + presso il Liceo Ginnasio Asproni.

Mme Cassou, vicepreside, e Mme Rios, collaboratrice del D.S., dell’Ensemble Scolaire di Pessac, in Francia, sono ospiti presso la nostra Istituzione scolastica, dove stanno svolgendo, dall’10 al 18 ottobre, un’attività di job shadowing, nell’ambito del progetto di mobilità Erasmus+, per Allievi, Docenti e Personale ATA.

Sarà per tutti una preziosa occasione di scambio di buone pratiche e di arricchimento professionale.

VISITA LA PAGINA DEL PROGETTO

“A SCUOLA DI COSTITUZIONE”, LA MENZIONE DELLA GIURIA PER LA CLASSE 3C (A.S. 2021/2022)

Il 16 settembre scorso, la Giuria del Concorso nazionale “A Scuola di Costituzione”, organizzato annualmente dal CIDI (Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti), composta dal Presidente nazionale, Giuseppe Bagni, e dai membri Eraldo Affinati, Antonello Ciervo, Mariella Ficocelli, Maria Piscitelli e Anna Sarfatti, hanno pubblicato le menzioni per i lavori premiati nell’Edizione 2021/2022.

Menzione speciale per gli alunni della classe 3C del nostro Liceo, coordinati dalla prof.ssa Venturella Frogheri, con il lavoro intitolato “Noi non abbiamo paura!”

Per l’attenzione al concetto di virtus e di eroismo, dalla classicità ai nostri giorni: interessante il confronto passato/presente, l’affiancamento dei grandi eroismi del passato agli eroismi quotidiani del nostro tempo, il recupero delle lettere da Kiev, messe in relazione con quelle del Dopoguerra.

Ai nostri allievi e alla prof.ssa Frogheri le congratulazioni per il prestigioso riconoscimento.

LEGGI L’ARTICOLO DI PRESENTAZIONE DEL LAVORO DEGLI ALUNNI DELLA CLASSE 3C E GUARDA IL VIDEO “NOI NON ABBIAMO PAURA!”

GIORNATA MONDIALE DEGLI INSEGNANTI

Il 5 ottobre si celebra la Giornata mondiale degli Insegnanti. La leadership degli insegnanti nella trasformazione dell’istruzione è il tema della Giornata del 2022: la trasformazione dell’istruzione inizia con gli insegnanti. Convocata da Education International, UNESCO, Organizzazione internazionale del lavoro e UNICEF, questa giornata mira a mettere in evidenza il lavoro di insegnamento e invitare i governi a investire nella professione di insegnante, fidarsi, coinvolgere e rispettare gli insegnanti.

PARTECIPAZIONE ALLA RAPPRESENTAZIONE TEATRALE: “AGNESE E L’ALTRA”

Sabato 8, a partire dalle ore 11, presso il Teatro di San Giuseppe, le classi seconde, terze, quarte e quinte del Liceo Asproni parteciperanno alla rappresentazione teatrale “Agnese e l’altra“, di Giovanni Carroni Con Monica Corimbi, Noemi Medas, Andrea Carroni, liberamente tratto dal romanzo “La madre” di Grazia Deledda

Il romanzo“ La madre” di Grazia Deledda narra dell’amore proibito e impossibile di Don Paolo ed Agnese, sacerdote ventottenne lui e giovanissima vedova lei. Tra i due, la madre di Paolo, Maria Maddalena, rimasta troppo presto vedova, che veglia incessantemente sul figlio, indirizzato dalla madre forzatamente al sacerdozio. Madre che incombe e sovrasta sul figlio e che, col suo amore, diventa gabbia che toglie l’aria e la libertà. 

Paolo ha paura di ferire e deludere la Madre, perciò la sua relazione con Agnese sarà nel continuo nascondimento, con la frustrazione di un amore mai completo che non può esistere alla luce del sole e tanto meno può sperare in una paternità. 

Agnese, si rivela invece donna matura e determinata, non vuole assolutamente rinunciare a questo amore, e sfida con forza sia la madre di Paolo e le paure di quest’ultimo, sia la mentalità chiusa dell’intera comunità, poiché a un amore così forte e profondo non si deve rinunciare e “si può radicare comunque nel nome del Signore”. 

Una continua lacerazione dell’anima che vede Paolo in un continuo allontanamento e avvicinamento ad Agnese, come in balia di un vento feroce, protagonista sonoro della vicenda (così come nel romanzo), che lo “spinge e respinge” verso la sua amata. 

Paolo sa, più della madre, che in questo paesino sperduto dell’interno della Sardegna, un amore clandestino tra lui ed Agnese, sarebbe segnato a dito dalla comunità e destinato alla condanna pubblica se rivelato. Ma la pertinacia e l’amore di Agnese lo porteranno a una nuova consapevolezza, a una presa di coscienza di se stesso e alla responsabilità delle scelte rispetto ai veri desideri e bisogni.

sinossi tratta BOCHETEATRO.COM

MENU