Redazione Web

L’AISM RINGRAZIA GLI ALUNNI DELL’ASPRONI

Nello scorso weekend più di 2 milioni di mele, da più di 14 mila volontari di AISM, sono state distribuite nelle piazze e nelle scuole di tutta Italia per dare forza, cuore e fiato alla lotta contro la sclerosi multipla.


Grazie all’impegno degli alunni referenti delle classi 5A, 5B e 2A, coordinati dalla referente AISM di Nuoro, Laura Visentini, ex docente del Liceo, anche l’Asproni ha dato il suo importante contributo alla causa e ricevendo il ringraziamento ufficiale della Presidente della sezione di Nuoro dell’Associazione, Liliana Meini.

“Ci vuole coraggio, tenacia e la forza concreta di tantissime persone per «fare sparire» dal mondo una malattia complicata e imprevedibile come la sclerosi multipla” – così recitava la campagna di sensibilizzazione portata avanti dall’AISM e accolta dai nostri allievi.
Ed è con questo spirito che i nostri ragazzi, anche quest’anno, hanno distribuito decine e decine di sacchetti delle mele AISM, con il grande obiettivo di cambiare lo stato delle cose, fare sparire la paura della sclerosi multipla oggi dalla vita di tanti bambini, giovani e adulti e per costruire tramite la ricerca le fondamenta di un mondo in cui tutti saranno liberi dalla sclerosi multipla possiamo andare tutti a cercare il rosso, il giallo e il verde delle Mele di AISM.

GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’ACCOGLIENZA

GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’ACCOGLIENZA

Era il 3 ottobre del 2013, un’imbarcazione salpata dalla Libia e diretta verso l’Italia, si ribalta a poche miglia dal porto dell’isola di Lampedusa. Il naufragio provocò 368 morti. I superstiti salvati furono 155, di cui 41 i minori.

Questo naufragio è considerato uno delle più gravi catastrofi marittime nel Mediterraneo dall’inizio del XXI secolo.

Erano tutte persone che stavano cercando di raggiungere l’Europa nel disperato tentativo di dare una svolta alla loro vita e trovare sicurezza.

Tre anni dopo quel grave fatto, è stata istituita la Giornata della Memoria e dell’Accoglienza, grazie ad una legge, la 45/2016.

Questa ricorrenza è stata istituita non solo per ricordare quella tragedia del mare, ma anche per sensibilizzare e commemorate tutte le vittime dell’immigrazione.

PROGETTO PROMOZIONALE DI GINNASTICA ARTISTICA

Il Centro Sportivo Scolastico “Asproni Nuoro”, in collaborazione con la prof.ssa Carmen Garfias, organizza un progetto promozionale di conoscenza e pratica della disciplina GINNASTICA ARTISITICA che interesserà alcune classi del nostro Liceo nella giornata di mercoledì 28 settembre 2022.

L’incontro vedrà la presenza di una ginnasta agonista della Peruvian Sports Federation Gymnastics che terrà il corso. La lezione sarà divisa in due momenti: il primo dedicato ad una parte relativa alla presentazione della disciplina sportiva mediante filmati e audiovisivi specifici, ed un secondo momento pratico, che si terrà nei locali della palestra, mediante il quale l’esperto darà dimostrazione di alcuni esercizi di base a corpo libero ed ai grandi attrezzi (anelli e parallele simmetriche) e fornirà l’idonea assistenza agli allievi che vorranno provare ad eseguirli.

SANITÀ IN CRISI E COMITATO TRENITALIA NUORESE: OGGI MANIFESTAZIONE UNITARIA

Ci sarà anche una nutrita rappresentanza di studentesse e studenti dell’Asproni alla doppia manifestazione di oggi a Nuoro, per rivendicare il diritto alla salute e una linea ferroviaria che colleghi il capoluogo al resto dell’Isola. I liceali, accompagnati da alcuni docenti, si uniranno intorno alle 9 al personale medico e sanitario proveniente dell’Ospedale San Francesco, per poi sfilare in corteo fino all’Ospedale Zonchello, e proseguire alla Stazione ferroviaria, dove alle 10.30 è stato convocato il Consiglio comunale in seduta straordinaria e dove si svolgerà la manifestazione organizzata dal comitato Trenitalia nuorese per sollecitare l’inserimento tra i progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza della nuova tratta ferroviaria che colleghi il capoluogo con il resto dell’isola attraverso una infrastruttura moderna ed efficiente.
Si tratta di due iniziative di grande rilevanza sociale – ha commentato il Dirigente scolastico del Liceo Asproni, prof. Antonio Faddda – che incidono sia sul futuro immediato della popolazione ma anche su quello più lontano, sulle quali sembra necessaria la presenza delle istituzioni scolastiche con il coinvolgimento degli studenti mediante una significativa rappresentanza

BENTORNATI E BENVENUTI ALL’ASPRONI!

Si è conclusa stamane, nell’Aula Magna di Via Dante, la settimana dell’accoglienza al Liceo Asproni.

Ad incontrare gli studenti di tutte le classi, a partire da lunedi fino alla giornata odierna, è stato il Dirigente scolastico, Prof. Antonio Fadda, che ha voluto salutare uno per uno gli alunni delle classi quinte, quarte, terze e seconde, e augurare loro un caloroso bentornato.

Stessa accoglienza, e un caloroso benvenuto, sono stati riservati ai neo Asproniani delle classi prime, accolti questa mattina, accompagnati dai rispettivi genitori, per il primo giorno di scuola al Liceo Classico e Linguistico della città di Nuoro.
Per tutti loro tanto entusiasmo e una grande emozione fin dall’ingresso nel cortile di Via Dante, gli anditi e l’Aula Magna che furono in passato gli stessi di tanti “alunni” celebri del Liceo Asproni, da Indro Montanelli a Salvatore e Sebastiano Satta, per citarne solamente alcuni.

Numeri assolutamente rilevanti, quelli riguardanti gli iscritti al primo anno, che hanno premiato un’offerta formativa ricca, variegata e moderna, con proposte didattiche e formative di evidente impatto, come ad esempio l’Erasmus+, un progetto di mobilità all’estero che coinvolge ogni anno docenti e alunni, impegnati in percorsi di formazione all’estero per brevi e lunghi periodi, scambi bilaterali con operatori di altri Istituti europei e sperimentazioni didattiche innovative rese possibili attraverso l’esperienza del job shadowing.


Da domani, con un’articolazione degli impegni scolastici più intensa, verrà introdotto con gradualità un orario delle lezioni sempre più completo, che segnerà il ritorno alla normalità, in un Anno scolastico che si auspica sia sereno e proficuo.

A CAGLIARI I 70 ANNI DELL’ISNFN

Si è tenuto martedi 6 settembre a Cagliari, nella sala Giorgio Pisano de L’Unione Sarda (piazza L’Unione Sarda), il convegno dal titolo “Infn 70 anni dedicati alla ricerca – La ricerca Infn a Cagliari”.
L’incontro, che arriva con l’occasione dei 70 anni dalla nascita dell’Infn, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, è stata l’occasione per condividere oltre trent’anni di attività scientifica della sezione Infn di Cagliari.
Il nostro Liceo ha partecipato con la studentessa Miriam Mameli, vincitrice regionale del Concorso “Art & Science”.

RIAMMISSIONE DEGLI STUDENTI CHE HANNO COMPIUTO IL PERCORSO DI SCOLARIZZAZIONE ALL’ESTERO NELL’ANNO SCOLASTICO 2021/2022

I Consigli di Classe, in cui sono inseriti le studentesse e gli studenti che nell’Anno Scolastico 2021/2022 hanno compiuto il percorso di scolarizzazione all’estero, sono convocati mercoledi 7 settembre, secondo modalità e tempi indicati nella circolare presente nell’area riservata del Registro elettronico, per accogliere e riammettere gli alunni ed elaborare un percorso di riallineamento.

LIBRI DI TESTO PER L’ANNO SCOLASTICO 2022/2023

Sono online gli elenchi delle nuove adozioni dei libri di testo per il prossimo Anno Scolastico 2022/2023.

La raccomandazione per le famiglie è comunque quella di attendere i primi giorni di settembre per conoscere la composizione delle classi e la classe di destinazione del/dei proprio/propri figlio/i. Solo allora sarà ragionevole interessarsi al relativo elenco dei libri in adozione e procedere con gli acquisti o con le richieste del comodato d’uso gratuito.

VISITA LA PAGINA E CONSULTA GLI ELENCHI

ADDIO A PIERO ANGELA. IL SUO MESSAGGIO POSTUMO

Cari amici, mi spiace non essere più con voi dopo 70 anni assieme. Ma anche la natura ha i suoi ritmi. Sono stati anni per me molto stimolanti che mi hanno portato a conoscere il mondo e la natura umana.
Soprattutto ho avuto la fortuna di conoscere gente che mi ha aiutato a realizzare quello che ogni uomo vorrebbe scoprire. Grazie alla scienza e a un metodo che permette di affrontare i problemi in modo razionale ma al tempo stesso umano.
Malgrado una lunga malattia sono riuscito a portare a termine tutte le mie trasmissioni e i miei progetti (persino una piccola soddisfazione: un disco di jazz al pianoforte…). Ma anche, sedici puntate dedicate alla scuola sui problemi dell’ambiente e dell’energia.
È stata un’avventura straordinaria, vissuta intensamente e resa possibile grazie alla collaborazione di un grande gruppo di autori, collaboratori, tecnici e scienziati.
A mia volta, ho cercato di raccontare quello che ho imparato.
Carissimi tutti, penso di aver fatto la mia parte. Cercate di fare anche voi la vostra per questo nostro difficile Paese.
Un grande abbraccio


Piero Angela

UN ANNO DI NOI…

VAI ALLA PAGINA DEDICATA

Il Collegio dei docenti, che si è svolto negli ultimi giorni di giugno, ha consentito di verificare e valutare le attività svolte durante l’anno scolastico.

Il consuntivo delle iniziative di carattere didattico e culturale, attivate dal nostro Liceo o a cui hanno partecipato i nostri alunni presso altre Istituzioni, Enti, Musei e altri poli culturali, curato dalla prof.ssa Cristina Guiso, con la collaborazione delle prof.sse Giuseppa Depalmas e Paola Serra, è risultato di grande interesse, ricchezza e varietà; sembra perciò opportuno portarlo a conoscenza dell’intera comunità scolastica, e non solo, perché possa essere non solo veicolo di informazione sulla ricchezza e varietà della nostra offerta formativa, ma anche motivo di soddisfazione e sollecitazione a proseguire in futuro con lo stesso impegno profuso nel corrente anno scolastico.

A tutti i docenti che hanno ideato, progettato e realizzato tante e così belle e significative iniziative, e ai nostri alunni, passati, presenti e futuri, che hanno contribuito e conntribuiranno alla realizzazione dei nostri progetti, vada l’apprezzamento e il ringraziamento più sentito.

“NATA PER CONDIVIDERE L’AMORE E NON L’ODIO”, PROGETTO DI LETTURA E READING SULL’ANTIGONE DI SOFOCLE, A CURA DELLA CLASSE 5A E DELLA PROF.SSA VENTURELLA FROGHERI

Gli alunni della classe VA sono i protagonisti di un progetto di lettura e di resa teatrale nella forma del reading di uno dei più significativi capolavori del teatro classico greco del V secolo a. C. Il genio di Sofocle ha creato la figura di Antigone quale eroina simbolo di tenacia e coraggiosa determinazione contro una legge dello stato che ella ritiene profondamente ingiusta. “Nata per condividere l’amore e non l’odio”, la fanciulla si mostra capace di sfidare il tiranno Creonte e le leggi della polis pur di dare sepoltura al suo amato fratello Polinice. Nel corso dei secoli la tragedia è divenuta sinonimo di rivendicazione delle leggi “non scritte” della coscienza di contro alla violenza e alla oppressione.  Le voci dei ragazzi fanno rivivere le emozioni e i significati così pregnanti e vivi di un grande classico.

LEGGI L’ELABORATO

ASCOLTA IL READING

“NOI E GLI ALTRI”, ATTIVITÀ LABORATORIALE SULLA PAURA DEL DIVERSO, A CURA DELLA PROF.SSA ANTONELLA SPADA E DEGLI ALUNNI DELLA CLASSE 3B

Tzvetan Todorov, storico delle idee, filosofo e antropologo bulgaro (naturalizzato francese), nel suo “La conquista dell’America. Il problema dell’«altro»” ci parla della dimensione storica della scoperta dell’Altro e sottolinea la necessità della distanza tra noi e il diverso da noi.

 “La scoperta dell’America ha assunto, nella cultura occidentale, una valenza simbolica forte”. Lo spostamento del baricentro non più eurocentrico grazie all’impresa di Cristoforo Colombo ha reso il mondo più piccolo, riducendo lo spazio dell’alterità e accentuando la paura della diversità.

“Voglio trattare della scoperta che l’io fa dell’altro” diventa un percorso didattico affrontato per comprendere come le differenze tra le culture e il rispetto dell’alterità sono indispensabili per il cammino stesso dell’umanità.

Alla luce di queste considerazioni e dell’articolo 3 della nostra Costituzione, la classe 3B ha creato lavori originali con approfondimenti e riflessioni volti a comprendere la ricchezza delle civiltà scomparse a causa della paura del diverso”.

Mariano Efisio Flavia Elene Jana Giorgia Giovanna Teresa Giaime Maria Grazia Antonella Mattia Federica Gianfranca Fiulia Silvia Natalie

Gli alunni della classe 3B. a.s 2021-2022″

CLICCA PER LEGGERE GLI ELABORATI

IL POPOLO DEL SERPENTE PIUMATO

GLI INCA

I MAYA

GLI AZTECHI

GLI INCA

I MAYA

“NOI NON ABBIAMO PAURA”, IL CONCETTO DI VIRTUS E DI EROISMO, DAI CLASSICI A NOI

A seguito di tutte le interviste rivolte ai nostri compagni, insegnanti, amici e persone incontrate lungo la nostra via, è emerso come la virtù possa essere intesa nelle sue più svariate sfaccettature. C’è chi pensa che la virtù sia una qualità, un valore che rispecchia la personalità di un individuo o una semplice abilità nel compiere una qualsiasi mansione. Non tutti erano preparati su un concetto così ampio e complesso e per questo non è stato facile darne una definizione su due piedi, ma per fortuna sono emerse numerose sollecitazioni, tra l’altro molto interessanti e profonde. È strabiliante come un concetto così ampio riesca ad unire persone così diverse l’una dall’altra e per questo ci piace pensare che tutti abbiano riflettuto su questo argomento non solo durante le interviste ma anche dopo. Sono numerosi gli esempi di virtù e uomini virtuosi riscontrati secondo diverse interpretazioni: alcuni non si ritengono virtuosi, altri sono fermamente convinti di esserlo! c’è chi pensa che virtuoso sia qualcuno che ha lasciato un segno nella storia mentre altri pensano che le persone virtuose siano quelle che agiscono nell’anonimato facendo del bene per il prossimo. Anche se dopo le più disparate interpretazioni, infine è emerso il fatto che virtuosi si diventa, non si nasce.

Gli alunni della Classe 3C

LEGGI LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO CURATA DALLA PROF.SSA VENTURELLA FROGHERI

CLICCA SUI SEGUENTI LINK E LEGGI I CONTRIBUTI DEGLI ALUNNI

EROI DI IERI E DI OGGI

ANTOLOGIA

UNICO SCRITTURA CREATIVA

SCEGLIERE DI ESSERE EROI

GUARDA IL VIDEO

PRESENTAZIONE LOGO PROGETTO ERASMUS +

Il nostro Liceo ha ottenuto l’accreditamento per gli anni 2021-2027 di fondi per finanziare il progetto “Erasmus+” KA1 per la mobilità di studenti e docenti in paesi europei. Tra le tante iniziative previste dal progetto, vi è anche quella della disseminazione, cioè far conoscere e divulgare, attraverso gadget, immagini e video, le varie iniziative poste in essere. In quest’ottica, la commissione Erasmus ha ritenuto opportuno bandire un concorso, interno all’Istituto, per la creazione di un logo che riflettesse e comunicasse il senso del progetto e che unisse il nostro Liceo con le diverse realtà europee. Hanno partecipato tanti studenti e, nello scorso mese di febbraio, la commissione giudicatrice (composta dal Dirigente Scolastico Prof. Fadda, dai docenti di storia dell’arte prof.ssa Garfias e proff. Piccirillo e Vargiu e dalla prof.ssa Burrai e prof. Saba in rappresentanza della commissione Erasmus) ha valutato attentamente le numerose proposte pervenute. Tutti i lavori sono stati valutati in maniera molto positiva per originalità e creatività ma, considerando i parametri presenti nel bando tra i quali la facilità d’identificazione della proposta con il progetto di mobilità, la forza comunicativa e l’uso appropriato dei mezzi e delle tecniche espressive, la commissione ha deciso all’unanimità di premiare il lavoro dell’allieva Ilaria Patteri della classe 3^ G del corso linguistico. Si coglie l’occasione per fare i complimenti alla vincitrice e ringraziare tutti coloro che hanno partecipato con entusiasmo al concorso.

CERIMONIA DI CONSEGNA DEGLI ATTESTATI PER LE ATTIVITA’ SPORTIVE E CULTURALI

Si svolgerà mercoledì 8 giugno, alle ore 10.15, nell’Aula Magna del Liceo Asproni, la cerimonia di premiazione per le attività sportive e culturali che si sono svolte nel corso del corrente Anno scolastico. Gli alunni che si sono distinti nelle diverse attività riceveranno dal Dirigente scolastico, Prof. Antonio Fadda, gli attestati di partecipazione e il ringraziamento da parte della Commissione e di tutti i docenti del Liceo per la disponibilità ad essersi messi in gioco, per la volontà, lo spirito di sacrificio e l’impegno profuso, oltre che per i risultati raggiunti, sia nelle Olimpiadi di Debate e di Filosofia e nella Maratona poetica “Parole contro”, sia nei diversi tornei sportivi, calcio a 5, volley e scacchi. Nel corso della cerimonia verranno ricordati e ringraziati anche gli studenti che hanno partecipato, alcuni di loro con successo, alla Borsa di studio “Bachisio Floris” e al Concorso su “Grazia Deledda”, bandito dal nostro Liceo.

PREMIAZIONE DEL CONCORSO SU GRAZIA DELEDDA, BANDITO DAL LICEO ASPRONI E DA SLOW FOOD NUORO

Per la festa di Sant’Anastasio le famiglie anche le meno abbienti del villaggio, anche quelle che eran cariche di debiti o che avevano i figli agli studi, apparecchiavano la tavola, vi mettevan su mucchi di focacce, taglieri colmi di carne arrostita allo spiedo, formaggio, giuncata, vino e miele e aprivan la porta a chi voleva entrare a banchettare. Gli ospiti venuti dai paesi vicini, i poveri e i monelli del villaggio accorrevan come mosche: più ne venivan più i padroni erano contenti, non solo, ma nel pomeriggio, mentre le campane suonavano a distesa e pareva annunziassero che nel mondo triste era finalmente cominciato il regno di Dio, intere giovenche e colonne di focacce venivano distribuite a porzioni eguali […] agli ospiti e ai poveri che così portavano a casa, ai vecchi invalidi, agli infermi, alle donne vergognose, la cena e anche il pranzo per l’indomani.

(G. Deledda, Un po’ a tutti, in Chiaroscuro, Treves, Milano 1912)

Si è svolta oggi, presso l’Auditorium del Museo Etnografico di Nuoro, la cerimonia di premiazione del concorso “Il gusto di leggere Grazia Deledda. Grazia Deledda e le tradizioni della cucina sarda” per la promozione delle valenze del cibo nelle opere deleddiane, rivolto agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado della città di Nuoro, bandito dal Liceo ginnasio statale “Giorgio Asproni” di Nuoro e la Condotta Slow Food di Nuoro – associazione no profit impegnata a promuovere un’alimentazione buona, pulita e giusta per tutti e a ridare il giusto valore al cibo nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi, grazie ai saperi di cui sono custodi territori e tradizioni locali.

Per la città di Nuoro e per tutta la Sardegna il 2021 è stato l’anno delle celebrazioni dei 150 anni dalla nascita di Grazia Deledda, unica donna in Italia vincitrice del premio Nobel per la letteratura, nel 1926, che ha saputo raccontare magistralmente, in modo così autentico ed icastico, l’isola e la sua gente.

 Accostarsi alle sue opere significa scoprire o riscoprire la figura e l’opera di una grande scrittrice,che ha dato espressione in maniera originale e profonda al suo ricco mondo interiore e ai grandi temi universali – il dolore, il male, la colpa, il destino, l’amore, la passione – attraverso uno sguardo sensibile e attento alla sua Sardegna.

Leggere i suoi romanzi, le sue novelle, vuol dire anche riflettere in maniera più consapevole sulla nostra identità, in qualche modo conoscere meglio noi stessi e la realtà alla quale apparteniamo.

Di notevole valore appare, infatti, nella ricca e feconda produzione di Grazia Deledda, anche il suo interesse e la sua curiosità per gli usi e i costumi della sua Sardegna: Tradizioni popolari di Nuoro in Sardegna è il titolo di uno straordinario lavoro sulla cultura sarda, pubblicato sulle pagine della “Rivista delle tradizioni popolari italiane” tra la fine del 1893 e il 1895, un appassionato studio e un’importante raccolta degli usi e dei costumi di Nuoro e della Barbagia.  In tutte le sue opere il lettore ritrova i puntuali richiami alle connotazioni specificamente legate alla nostra terra, quali la dimensione della festa, la religiosità tradizionale, il matrimonio, il pianto e il lamento, il paesaggio, la famiglia e naturalmente il cibo: descrizioni di pietanze e di interni domestici, in piena coerenza con il profondo senso di appartenenza,che caratterizza la sua narrativa, trovano spazio in forme particolarmente suggestive e dense di significato. Il cibo è innanzitutto nutrimento, ma è anche tradizione.

Attraverso i piatti tipici e tradizionali si conserva spesso una parte molto importante della cultura di un popolo e si tramandano vecchi saperi. E il termine sapere, con il significato di conoscere, deriva dal termine latino sapio, proprio nel senso di aver sapore, avere il senso del gusto.

Le opere di Grazia Deledda costituiscono da questo punto di vista un ricchissimo tesoro di conoscenza da preservare e consegnare alle generazioni future, perché divenga patrimonio, eredità culturale(da cultus, un’altra parola di origine latina che ha a che fare con il cibo dal verbo colere, in uso già presso i Romani in senso proprio per indicare il lavoro della terra, la coltivazione dei campi), risorsa da valorizzareper il presente e per il futuro. E poi ancora ilcibo è amicizia,rappresenta il dono, la condivisione, il ritrovarsi, il piacere, la convivialità, la dimensione della festa.

 Tutte queste valenze così pregnanti sono presenti in moltissime pagine deleddiane: la descrizione accurata di piatti della cucina sarda, i riferimenti al lessico specifico, i richiami ad espressioni, locuzioni, modi di dire inerenti il cibo sono davvero per i lettori attenti una preziosa occasione di scoperta, di riflessione, di approfondimento, oltre a costituire dei veri e propri itinerari del gusto.

Il concorso si proponeva di promuovere, attraverso la parola scritta, le espressioni artistiche, l’azione della ricerca, la dimensione della creatività, la conoscenza delle opere della grande scrittrice nuorese, con particolare riguardo per gli aspetti inerenti le tradizioni culinarie di Nuoro e della Sardegna, ampiamente presenti nella sua produzione letteraria e, più in generale, di sollecitare nei giovani allievi  una maggiore consapevolezza del valore, dell’importanza e della difesa del cibo, per scoprire e far riscoprire il vero gusto del mangiare bene e sano, anche attraverso una più consapevole conoscenza del territorio e dei prodotti agro-alimentari che fanno parte delle nostre tradizioni locali.

Il concorso era riservato agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado di Nuoro.

È stata garantita agli studenti partecipanti la massima libertà espressiva, attenendosi tuttavia alle seguenti indicazioni di scelta delle tipologie, in attinenza con i temi indicati nella premessa al presente bando:

Categoria testi

  • Elaborati scrittinella forma della relazione, del saggio, dell’intervista, dell’articolo di giornale.

Categoria grafica

  • Opere di grafica anche digitale, disegni, fotografie (bianco nero o colore) corredate da una didascalia (di venti battute comprensive di un titoletto di due/tre parole) descrittiva dell’elaborato.

Categoria prodotti multimediali:

  • Servizi radiofonici o televisivi o di web giornalismo, ovvero video o elaborati audiovisivi multimediali (cortometraggi) della durata massima di 5 (cinque) minuti. Gli elaborati dovranno essere inviati in formato digitale.

Gli elaborati sono stati esaminati da una Commissione composta da rappresentanti del Liceo ginnasio “Giorgio Asproni” e della Condotta Slow Food di Nuoro, oltre a esperti di riconosciuto prestigio in ambito letterario e artistico, anche in forme multimediali.

La Commissione ha selezionto i lavori ritenuti di maggior interesse per ciascuna categoria, tenendo conto, tra l’altro:

  • dell’aderenza al tema;
  • della creatività e originalità di espressione negli elaborati;
  • dell’efficacia e pertinenza nella rappresentazione del tema;
  • dell’impegno, della fantasia e delle qualità formali;
  • della capacità di sintesi nell’esposizione.

Sono stati premiati i migliori elaborati così suddivisi:

  • n. 3 per le scuole primarie;
  • n. 3 per le scuole secondarie di I grado;
  • n. 3 per le scuole secondarie di II grado

I primi classificati di ciascuna delle tre categorie hanno ricevuto un attestato e un premio così come di seguito indicato:

  • Scuola primaria

1º premio ad un gruppo di alunni costituito da Anna Cara, Matteo Masia, Melissa Francesca Sanna e Laura Ziranu, della classe 4^ A della scuola primaria dell’istituto Comprensivo n. 1 “Ferdinando Podda” di Nuoro.

  • Scuola secondaria di primo grado

1º premio alla Classe 2^ B della scuola secondaria di primo grado dell’istituto Comprensivo n. 3 “Mariangela Maccioni” di Nuoro.

2º premio agli allievi della scuola secondaria di primo grado della colonia penale di Mamone – CPIA di Nuoro.

3º premio alla Classe3 ^ C della scuola secondaria di primo grado dell’istituto Comprensivo n. 3 “Mariangela Maccioni” di Nuoro.

  • Scuola secondaria di secondo grado

1º premio agli allievi Giorgia Giovoni, Giovanna Teresa Manca, Giaime Mele, Mariagrazia Mele, Natalie Tiloca della classe 3^ B del Liceo ginnasio statale “Giorgio Asproni” di Nuoro

1º premio alla studentessa Emma Graziani della classe 4^ A del Liceo ginnasio statale “Giorgio Asproni” di Nuoro

3º premio alla Classe 4^ A del corso I.P.S.S. dell’Istituto di Istruzione superiore “A. Volta” di Nuoro.

In occasione della premiazione ufficiale, i vincitori hanno avuto l’opportunità di presentare e commentare i propri elaborati.

ADDIO AD ANDREA CANEVARO, IL PEDAGOGISTA CHE HA FATTO DELL’INCLUSIONE LA STELLA POLARE DELLA NUOVA SCUOLA

di Antonella Spada, docente di Storia e Filosofia e referente del Liceo Asproni per l’inclusione

Ieri, 26 maggio 2022, a 82 anni è scomparso il Professor Andrea Canevaro, Maestro di pedagogia speciale e di inclusione e docente emerito all’Università di Bologna.
Uno dei più appassionati e coerenti padri fondatori della pedagogia speciale in Italia, ha promosso enormi passi in avanti per le politiche dell’inclusione scolastica del nostro Paese, contribuendo con decisione e coerenza di vita e pensiero a porle all’avanguardia nel panorama europeo e internazionale allo scopo di una scuola inclusiva e più giusta.
Lo ricordiamo con rimpianto come un valido esempio e una fonte di ispirazione per tanti docenti ed educatori che, quotidianamente, nelle nostre aule lavorano in favore dei soggetti più fragili, perché “nessuno rimanga indietro”.
Così nel ricordo di quanti, intellettuali, politici, docenti, studenti hanno avuto il privilegio di conoscerlo: “Non si può parlare di educazione e di inclusione senza citare la sua lezione di vita: un grande pedagogista che si è tanto speso per i giovani, per il presente della scuola e per il futuro del nostro paese creando percorsi inclusivi, collaborando con numerose associazioni e contribuendo a una nuova definizione della comunità educante, anche tramite la formazione di educatori. La sua esperienza ha spesso incrociato le scelte politiche in merito a diverse leggi che nel nostro paese regolano i processi di inclusione”.

23 MAGGIO 1992 – 23 MAGGIO 2022: 30 ANNI DALLA STRAGE DI CAPACI

Il 23 maggio del 1992 Giovanni Falcone morì nella strage di Capaci, meno di due mesi dopo fu ucciso Paolo Borsellino in via D’Amelio. Sono passati trent’anni e il messaggio lasciato dai due magistrati è ancora vivo nell’immaginario collettivo. Gli approfondimenti che seguono riportano l’orologio indietro nel tempo, per ricordare che valore abbiano nella storia italiana i due giudici e i ragazzi morti in servizio con loro

VAI ALLO SPECIALE DI SKY TG24 https://tg24.sky.it/cronaca/approfondimenti/strage-di-capaci-speciale

VAI ALLO SPECIALE DI RAINEWS

https://www.rainews.it/speciali/falconeborsellino2022

CONVEGNO DELL’AISM: “CULTURA DELL’ACCESSIBILITÀ, NUORO OLTRE LE BARRIERE”

Venerdì 20 maggio dalle ore 15.45 si terrà, presso lo “Spazio Bocheteatro” in viale Trieste n. 48 a Nuoro, il convegno: CULTURA DELL’ACCESSIBILITÀ: NUORO OLTRE LE BARRIERE”a cura della sezione provinciale di Nuoro dell’AISM, l’Associazione Italiana Sclerosi multipla.
In previsione della Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla che si celebrerà il 30 maggio, l’occasione sarà un momento di riflessione non solo sulla malattia ma soprattutto sulle conseguenze che può arrecare.
La sclerosi multipla è una malattia neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale ed è caratterizzata da una reazione anomala delle difese immunitarie che attaccano alcuni componenti del sistema nervoso centrale scambiandoli per agenti estranei; per questo rientra tra le patologie autoimmuni, non è contagiosa né mortale ma compromette la qualità della vita anche se la ricerca scientifica ha reso possibili trattamenti e cure che consentono una accettabile qualità della vita.
Il convegno è certamente l’occasione per tanti – e mi auguro anche per i destinatari della presente – di riflessione su come possiamo operare per limitare disagi, sofferenze e inutili complicazioni a chi già soffre di limitazioni alla propria autonomia.
Tra le esperienze che saranno illustrate e raccontate ci sono anche quelle di due allievi del nostro Liceo, Alessandro Mastio e Davide Murru, che hanno svolto un interessante percorso collaborando con la sezione provinciale di Nuoro dell’AISM.

PREMIAZIONE BORSA DI STUDIO “BACHISIO FLORIS”

Venerdì 20 maggio, alle ore 11.30 presso l’Aula Magna del Liceo Asproni, si terrà la premiazione dei vincitori della decima edizione del Concorso intitolato a Bachisio Floris.

A Bachisio Floris, dirigente bancario, autore di due romanzi, “Nuoro for ever” e “Tre ore”, che testimoniano il forte legame con Nuoro, sua città natale, i familiari, in particolare il figlio Giovanni, noto giornalista, la figlia Daniela, la moglie Anna Maria, desiderano ricordarlo offrendo ogni anno ad allievi del Liceo una borsa di studio a lui intitolata, giunta alla decima edizione, che sarà erogata con un contributo del Banco di Sardegna.

PROGETTO “AGORÀ”

Anche durante il corrente anno scolastico il Liceo “Asproni” promuove la realizzazione di un percorso formativo, coordinato dalla prof.ssa Venturella Frogheri, dedicato ai componenti della redazione di Agorà e aperto anche ad altri studenti e studentesse  che hanno mostrato interesse alla partecipazione, finalizzato all’acquisizione di competenze legate alla comunicazione giornalistica, d’intesa con il direttore di Radio Barbagia e corrispondente di Videolina, Graziano Canu, coadiuvato da esperti del settore.

I contenuti prevedono i seguenti aspetti, declinati nell’ambito di una didattica attiva:

  • Conoscenza ed approfondimento di temi legati alla comunicazione giornalistica nel formato digitale ed in quello radiofonico e televisivo
  • Conoscenza delle diverse modalità di “costruzione” e redazione di un articolo finalizzato alla pubblicazione sul giornale o per un servizio radiofonico o televisivo;
  • Illustrazione delle modalità organizzative di un giornale;
  • Ideazione e progettazione di un articolo
  • Realizzazione e pubblicazione di un articolo
  • Realizzazione di un servizio radiofonico o televisivo

Il primo appuntamento è in programma oggi, mercoledì 18 maggio alle ore 10.15, con la relatrice Antonella Fancello, che parlerà di Cultura e Cittadinanza digitale nella “terza fase di internet”, con una lezione dal titolo “Ma le macchine pensano?”.

Si proseguirà poi giovedì 26 maggio con il relatore Nicola Pinna, per concludere con la lezione di Elvira Serra, martedì 31 maggio.

“ESPERIENZE SONORE” ALL’ASPRONI

Approda al Liceo Classico Giorgio Asproni di Nuoro ?????????? ??????, il progetto per la promozione e la valorizzazione dellaCollezione degli strumenti musicali dell’ISRE, curato dall’etnomusicologo Marco Lutzu. Riportiamo le parole di soddisfazione del Preside Professor Antonio Fadda che ha accolto la mostra itinerante nella sede di via Asiago e di uno degli artefici dell’iniziativa, l’etnomusicologo Marco Lutzu, per l’interesse dimostrato dagli studenti coinvolti.

fonte: ISRE SARDEGNA

“ESPERIENZE SONORE”, MARTEDI 17 AL LICEO ASPRONI (SEDE DI VIA ASIAGO)

Martedì 17 maggio gli studenti del Liceo Asproni parteciperanno, presso i locali della sede di via Asiago, all’incontro con i referenti del progetto “Esperienze sonore”. Gli strumenti della tradizione sarda come launeddas, benas, fisarmoniche, tamburi, chitarre e organetti rivivono, infatti, nel progetto “Esperienze Sonore” incentrato sulla valorizzazione della collezione di strumenti musicali custodita nelle sale del Museo del Costume di Nuoro, gestito dall’Isre, l’Istituto superiore regionale etnografico. La tappa nella nostra scuola è parte di una mostra itinerante che “espone” oltre 200 strumenti lungo un percorso interattivo in quattro postazioni:

1. “Realtà immersiva”

2. “Virtual tour”, per accedere ai contenuti multimediali e approfondire la conoscenza degli strumenti musicali

3. “Launeddas virtuali”, per provare a cimentarsi con questo antichissimo strumento

4. “Cartoline dalla Sardegna”, per ammirare le bellezze dell’Isola con le suggestioni delle sue sonorità.

Esperienze Sonore è un progetto interamente dedicato alla conoscenza e alla valorizzazione degli strumenti musicali della tradizione sarda. Un viaggio alla scoperta della cultura musicale dell’isola, attraverso le nuove tecnologie. Il primo obiettivo è quello di migliorare la fruizione della collezione di strumenti musicali del Museo del Costume di Nuoro, gestito dall’Istituto Superiore Regionale Etnografico (ISRE), attraverso un percorso creato con strumenti tecnologici e multimediali. Il progetto Esperienze Sonore, con la sua“mostra itinerante” porterà i suoni dell’isola anche nella nostra scuola, con l’importante coinvolgimento degli studenti dell’Asproni

Con Ottavio Nieddu, referente del progetto, incontreranno i ragazzi gli etnomusicologi Marco Lutzu e Diego Pani.

PREMIAZIONE NAZIONALE “ART & SCIENCE” A NAPOLI: MENZIONE SPECIALE PER “GUARDARE DENTRO L’ANOMALIA”, OPERA DI MIRIAM MAMELI, SALVATORE MELONI, SALVATORE MEREU

Menzione speciale al Festival nazionale “Art & Science” in corso a Napoli, per l’opera “Guardando dentro l’anomalia (la foto(radio)grafia come sguardo oltre il visibile”, realizzata dagli allievi del Liceo Asproni di Nuoro Miriam Mameli, Salvatore Meloni e Salvatore Mereu, con il coordinamento delle prof.sse Maria Luppino e Maria Licordari.

Il Festival di Napoli è l’ultima tappa di un percorso realizzato per le scuole, dal titolo “Art & Science Across Italy”, a cura dell’Istituto nazionale di fisica nucleare, in collaborazione con il Cern di Ginevra. Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo della scienza utilizzando il linguaggio dell’arte.

Le opere più significative, che sono state utilizzate per compilare una mostra che ha aperto i battenti qualche giorno fa, sono state premiate oggi alle 16 durante un evento dedicato sia ai partecipanti al progetto sia alla cittadinanza nel Teatro Acacia di Napoli.

A ritirare il premio sono stati gli allievi del Liceo Asproni e le referenti del progetto, accompagnati dal Dirigente scolastico prof. Antonio Fadda.

DA OGGI AL VIA LE PROVE INVALSI PER LE CLASSI SECONDE

Dopo due anni di sospensione a causa della pandemia, al via oggi le rilevazioni INVALSI 2022 nelle classi seconde della scuola secondaria di secondo grado, con lo svolgimento della prova di Italiano per le classi campione. La ripresa delle prove anche nelle classi seconde della scuola secondaria di secondo grado consentirà, pur ancora in presenza delle precauzioni e delle situazioni segnate dai contagi, di poter disporre dei dati relativi a tutti i gradi scolastici interessati dalle rilevazioni. Le prove di Italiano e Matematica, svolte secondo la modalità Computer Based, si concluderanno la prossima settimana, secondo il calendario stabilito dalla scuola.

GIORNATA MONDIALE DELLA LINGUA LATINA: 5⁰ POSTO NAZIONALE PER IL VIDEO DEGLI ALUNNI DELLA 5C

Per la giornata mondiale della lingua latina, che si è svolta gli scorsi 7 e 8 aprile, in collaborazione con l’Associazione italiana di cultura classica di Roma, è arrivato un prestigioso premio per gli alunni della 5C, in concorso con un video che spiega la parola Ratio e i suoi usi nella lingua italiana.

La Giuria, composta da Marcello Nobili (Università di “Tor Vergata”), Marisa Giampietro (AICC di Roma), Mario De Nonno (Ordinario di Lingua e letteratura latina presso Università “Roma Tre”), Paolino Monella (Università “La Sapienza” di Roma), Luca Bruzzese (presidente della Consulta Universitaria di Studi Latini), ha premiato con il 5⁰ posto gli allievi guidati dalla prof.ssa Maria Grazia Picconi.

Un riconoscimento nazionale importante che merita il plauso e il ringraziamento da parte di tutti ai ragazzi impegnati nel Concorso e alla docente che li ha guidati nel raggiungimento di questo prestigioso traguardo.

https://www.youtube.com/watch?v=GwCzO2VJf7o&list=PLRh1a7Nzqe_vFgsv_jdHQOimQjl4lw7ps&index=26
MENU