Redazione Web

“ASPRONI TREKKING” SU PERCORSO URBANO EXTRA URBANO DI MEDIA DURATA

Sabato 26 febbraio, dalle ore 9.15 le classi 1^E, 2^E, 4^A e 4^F saranno impegnate nell’edizione 2022 del percorso di trekking, in territorio urbano ed extraurbano, di media durata (7 km) con partenza da Via Dante. Sono previste tappe al parco “Tanca Manna”, al Convento delle Carmelitane, con passaggio da strada extraurbana vicinale “Funtana ‘e Littu” in zona “Tuccuruttai” e arrivo all’Anfiteatro comunale, in zona Piazza Veneto.

PROGETTO ART & SCIENCE, LE OPERE DEGLI ALUNNI DELL’ASPRONI IN MOSTRA AL TEATRO ELISEO DI NUORO

In questo anno scolastico, a partire dal mese di ottobre, si è svolta la seconda fase di “Art&Science Across Italy”, progetto per le scuole superiori organizzato a livello nazionale dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e dal CERN di Ginevra e promosso localmente anche dal Piano Lauree Scientifiche del Dipartimento di Fisica dell’Università di Cagliari. Questo progetto, giunto alla terza edizione nazionale, è stato proposto per la prima volta alle scuole della Sardegna, coinvolgendo, oltre al nostro istituto, anche il liceo “Dettori” di Tempio Pausania, il liceo “Alberti” di Cagliari e l’I.I.S. “Brotzu” di Quartu Sant’Elena.

Il progetto per il nostro liceo è stato curato dalle docenti referenti Maria Licordari e Maria Luppino.

Ha avuto una durata biennale (ottobre 2020 – maggio 2022) ed ha coinvolto un gruppo di alunni delle attuali classi 4^A, 4^B, 5^A del nostro liceo. L’obiettivo è stato quello di avvicinare gli studenti, indipendentemente dalla loro propensione per le materie scientifiche e dalle loro conoscenze iniziali, al mondo della scienza e della ricerca usando l’arte come mezzo di comunicazione universale.

La prima fase del progetto, svoltasi durante l’a.s. 2020/2021, ha riguardato la formazione dei ragazzi attraverso seminari on line su You Tube tenuti da professionisti e ricercatori su temi scientifici e/o letterari con collegamenti al mondo dell’arte.

Nella seconda fase, svoltasi nel corrente anno scolastico, gli alunni, lavorando in gruppo, hanno progettato e realizzato delle composizioni artistiche su temi scientifici trattati durante i seminari.

Tutte le opere realizzate dalle scuole partecipanti, che, nella fase creativa, ha riguardato soltanto il nostro Istituto e il Liceo di Tempio, verranno esposte al Teatro Eliseo di Nuoro.

La mostra verrà inaugurata martedì 15 febbraio prossimo alle ore 17:30, alla presenza degli stessi alunni, del dott. Matteo Tuveri, ricercatore della sezione di Cagliari dell’INFN che ha seguito il progetto a livello regionale, ed è stata curata dalla dott.ssa Simona Campus, responsabile dei musei artistici dell’Università di Cagliari.

La mostra rimarrà aperta fino a sabato 26 febbraio 2022. Nella giornata conclusiva della mostra si svolgerà la premiazione; le opere vincitrici parteciperanno all’esposizione nazionale che si terrà a Napoli il 13 e 14 maggio 2022.

Gli studenti vincitori della competizione artistica/scientifica nazionale che conclude il progetto, selezionati da un comitato internazionale di esperti, saranno invitati a partecipare ad un master sul tema arte e scienza, che si terrà a settembre 2022 presso i laboratori del CERN di Ginevra e/o presso altri laboratori nazionali. I vincitori riceveranno una borsa di studio, conferita dagli Enti patrocinanti e dagli sponsor del progetto, che servirà a coprire il costo del master e la maggior parte delle spese accessori.

Le opere realizzate dai nostri studenti sono:

  1. “Lampi di umanità”, ispirata all’esperimento di Rutherford sulla scoperta del nucleo dell’atomo.

Gruppo: Pietro Falconi, Alessandro Canu e Francesco Podda (5^ A).

  • “Guardare dentro l’anomalia”, ispirata alla similitudine tra l’immagine radiografica di un cervello affetto da Alzheimer e quella di un bosco bruciato.

Gruppo: Miriam Mameli (4^A), Salvatore Mereu (4^A), Salvatore Meloni (4^ B).

  • “Il tempo di(sco)sto(rre)rto”, ispirata alla relatività del tempo.

Gruppo: Giovanna Corraine, Margherita Pisanu, Giovanni Curreli (5^ A).

  • “Uno sguardo oltre il visibile”, ispirata all’evoluzione dei diversi modelli atomici.

Gruppo: Fabrizio Soddu, Luca Gostinicchi, Lorenzo Bellavia (4^B).

  • “La bellezza nel cammino”, ispirata al tema della bellezza in ambito scientifico.

Gruppo: Claudia Tuveri (5^A), Chiara Mazzette (5^A), Gabriele Mastio (4^B).

OLIMPIADI DI FILOSOFIA, FASE D’ISTITUTO, IN CORSO LA PROVA

***live***

OLIMPIADI DI FILOSOFIA, FASE D’ISTITUTO LICEO ASPRONI

Una pattuglia di un’ottantina di novelli filosofi sono impegnati oggi con la fase d’Istituto delle Olimpadi di Filosofia.
Sono quattro le tracce proposte ai nostri ragazzi, una per ognuno dei rispettivi ambiti:

  • Teoretico, con un testo di Vittorino Andreoli dal titolo “Capire il dolore. Perché la sofferenza lasci spazio alla gioia”
  • Etico, con un testo di Badiou, “La vera vita (appello alla corruzione dei giovani)
  • Politico, con un brano tratto da “Destra e Sinistra ragioni e significati di una distinzione politica” di Norberto Bobbio,

e infine l’ambito Estetico, con un brano di Bachtin dal titolo “L’autore e l’eroe. Teoria letteraria e scienze umane”.

PHILOLYMPIA, MARTEDI 15 LA FASE D’ISTITUTO DELLE OLIMPIADI DI FILOSOFIA

Si rinnova il tradizionale appuntamento annuale con “Philolympia”, le Olimpiadi di Filosofia rivolte a studenti e studentesse della scuola secondaria di secondo grado per promuovere e e sostenere le potenzialità formative della filosofia.
La competizione è inserita nel programma annuale valorizzazione eccellenze del Ministero dell’istruzione, con la finalità di approfondire contenuti filosofici, adottare nuove metodologie didattiche e strumenti informatici, confrontarsi con l’insegnamento/apprendimento della filosofia nella realtà scolastica europea ed extraeuropea, raccordare scuola, università, enti di ricerca per diffondere e valorizzare il pensiero critico nella formazione dei futuri cittadini.

INDICAZIONI E MODALITÀ OPERATIVE PER LO SVOLGIMENTO DELLA FASE D’ISTITUTO SONO DISPONIBILI NELLA SEZIONE RISERVATA ALLE COMUNICAZIONI DEL REGISTRO ELETTRONICO

“TRADUISONS VOS RÊVES”, LABORATORIO DI TRADUZIONE SU CARLO LEVI, IN COLLABORAZIONE CON IL MAN DI NUORO

Continua la collaborazione del Liceo Asproni con il Museo MAN DI Nuoro.

Da domani 11 febbraio sarà aperta al pubblico la mostra intitolata “CARLO LEVI, Tutto il miele è finito. La Sardegna, la pittura” a cura di Giorgina Bertolino, una grande antologica di Carlo Levi (Torino 1902 – Roma 1975) che rende omaggio al pittore-scrittore nei 120 dalla nascita, in occasione degli anniversari dei suoi due viaggi in Sardegna, compiuti nel maggio 1952 e nel dicembre 1962.

La mostra documenta l’intero arco della sua ricerca con 89 opere tra dipinti, disegni e incisioni, datate dal 1925 ai primi anni settanta.

Un nutrito gruppo di alunni dell’Asproni (che recentemente la Fondazione Agnelli, secondo il report annuale Eduscopio, ha considerato come il miglior Liceo Linguistico della Sardegna), provenienti dalle classi 5E, 5F e 5G, guidati dalle prof.sse Sylvie Nivola e Jeanne Spano, docenti di Francese del Liceo, ha realizzato le traduzioni in francese dei testi che accompagneranno i visitatori lungo il percorso museale e le installazioni su Carlo Levi.

http://www.museoman.it/it/mostre/mostra/CARLO-LEVI/

SI RINGRAZIANO PER LA COLLABORAZIONE GLI ALUNNI:

CATTE VANESSA, BASOLU VERONICA, TICCA GIULIA, PEDDIO CHIARA, CAPRA VALENTINA, GASOLA MATTEO, PINNA CARLA, FANCELLO IOLANDA, MELAS NADIA, LAI CHIARA

“KINEHELLENIKÀ”, GIORNATA MONDIALE DELLA LINGUA E DELLA CULTURA GRECA: IL VIDEO DEGLI ALUNNI DELLA 3^C

https://youtu.be/LTn50lXu9Ro

Con questo video, gli alunni della classe 3^C del Liceo Classico, guidati dalla prof.ssa Venturella Frogheri, si candidano al concorso indetto per “KINEHELLENIKÀ”, la giornata mondiale della lingua e della cultura greca, in programma il 9 febbraio.

Nel corso dei lavori, dopo i saluti istituzionali, verranno proiettati i videoclip realizzati dagli studenti di vari Licei d’Italia, ognuno dedicato ad illustrare visivamente un vocabolo della lingua greca ancora vivo nel lessico contemporaneo. Ogni video sarà introdotto dal docente coordinatore del singolo gruppo, con interventi della Giuria.
Seguirà la premiazione dei tre video vincitori del concorso, ad opera della Giuria presieduta dal Prof. Massimo Di Marco, emerito di Letteratura Greca presso Università di Roma ‘Sapienza’, coadiuvato dall’Avv. Francesca Boschiero, esperta di cinematografia e audiovisivi e dalla Prof.ssa Lidia Di Giuseppe.

In bocca al lupo ai nostri ragazzi!!

MARTEDI 8 FEBBRAIO “SAFER INTERNET DAY”

La giornata mondiale per la sicurezza in rete

Martedì 8 febbraio 2022 si celebra, in contemporanea in oltre 100 nazioni di tutto il mondo, il Safer Internet Day (SID), la giornata mondiale per la sicurezza in Rete, istituita e promossa dalla Commissione Europea. Obiettivo dalla giornata è far riflettere le ragazze e i ragazzi non solo sull’uso consapevole della rete, ma anche sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella realizzazione di Internet come luogo positivo e sicuro.

Nel corso degli anni, il Safer Internet Day (SID) è diventato un appuntamento di riferimento per tutti gli operatori del settore, le istituzioni e le organizzazioni della società civile, “Together for a better internet” è il titolo scelto dalla Commissione Europea per la promozione della giornata. 

Edizione Italiana

Il Safer Internet Centre Italiano ha optato anche quest’anno per un’edizione online dell’evento, martedì 8 febbraio dalle ore 10:00 alle ore 11:30. L’iniziativa, promossa dal Ministero dell’Istruzione, verrà trasmessa in streaming sui canali social del Ministero dell’Istruzione e sul portale www.generazioniconnesse.it (scarica la nota ministeriale)


Interventi Istituzionali

  • Prof. Patrizio Bianchi – Ministro dell’Istruzione
  • Antimo Ponticiello – Direttore Generale – Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento Scolastico.
  • Carla Garlatti – Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza
  • Daniele De Martino – Dirigente Compartimento della Polizia Postale e delle Comunicazioni di Roma
  • Raffaela Milano – Direttrice Programmi Italia-Europa per Save the Children
  • Ernesto Caffo – Presidente Telefono Azzurro
  • Sandra Cioffi – Presidente Consiglio Nazionale utenti AGCOM

Call To Action – Iniziative delle scuole

Con il SID 2022 partirà la 6° edizione del Mese per Sicurezza in rete, promosso dal Ministero dell’istruzione e da Generazioni Connesse. Durante tutto il mese di febbraio le scuole di tutta Italia e i partner del progetto sono chiamati a realizzare attività di divulgazione dei principi dell’uso positivo della rete e degli strumenti tecnologici.

Tutte le scuole potranno condividere e comunicare le proprie attività utilizzando la form contenuta nella sezione “Le tue iniziative” presente all’interno dell’area riservata scuole del portale di Generazioni Connesse.

I materiali inviati saranno poi pubblicati su questa pagina per favorire lo scambio di buone pratiche nel “mondo scuola”.

L’ANIMATORE DIGITALE DEL NOSTRO LICEO, PROF. DAVIDE SABA, E’ DISPONIBILE A FORNIRE INFORMAZIONI IN MERITO ALLE INIZIATIVE E A SUPPORTARE I DOCENTI NELLE EVENTUALI INIZIATIVE DIDATTICHE CHE VOLESSERO INTRAPRENDERE

LEGGI LA CIRCOLARE

PREMIO DI POESIA, LUCI SULL’ISOLA: PRIMO POSTO PER ELENA MANNI

Si è svolta oggi, presso l’Auditorium della Biblioteca “Sebastiano Satta” di Nuoro, la cerimonia di premiazione del Premio di Poesia, “Sardegna: Femminile plurale. Tessidoras de luche”, organizzato dalla Diocesi di Nuoro.

Dopo i saluti delle autorità e alla presenza del Vescovo di Nuoro, Mons. Antonello Mura, e tra gli altri della scrittrice Rossana Dedola, del Presidente della Giuria, Giovanni Fiori, e della giurata e moderatrice dei lavori, Bastiana Madau, sono stati premiati i vincitori del Premio, edizione 2021.

Per la sezione B: POESIA A TERNA IN LINGUA ITALIANA, è stata premiata con il primo posto la prof.ssa Elena Manni, docente del Liceo Asproni, con la poesia dal titolo “Combaciami il segno“:

combaciami il segno

tu che come me hai dissalato

il mare nelle rughe

e valicato l’angolo granitico

della tua bocca di denti stretti

codale ‘e sàmbene

a ventre pronta di parto

segnami il cielo

che possa bere il buio

secolare del silenzio

per tacere e mordere il tempo

sperandoci infine

che non sia troppa cautela

che andiamo nascondendo

violato lo sguardo

sospeso trapassa un istante

penetrandoci in nuda coscienza

di parole in sibillini universi

mentre chino il capo cosparso

di pioggia che lacrima un’attesa

e di me e di te

infinite donne di versi

da qui del Mediterraneo

e oltre

“CANCRO IO TI BOCCIO!”, IL LICEO ASPRONI IN PRIMA LINEA A FIANCO DELL’AIRC

Venerdì 28 e sabato 29 gennaio 2022 il Liceo Asproni parteciperà all’iniziativa dell’AIRC dedicata alle scuole “Cancro io ti boccio”: insieme daremo una bella lezione al cancro! Grazie all’impegno della prof.ssa Laura Visentini, ex docente del nostro Liceo, da anni impegnata nel mondo del volontariato, con Aism e Airc, verranno distribuite le arance della salute nella sede di Via Dante.

“Cancro io ti boccio” è un’occasione per diffondere a scuola le conoscenze sugli stili di vita salutari e per comprendere il significato e l’importanza della ricerca scientifica. Un bagaglio culturale da acquisire fin da piccoli e da arricchire nell’adolescenza quando si coltivano interessi e vocazioni. I ragazzi e le ragazze diventeranno poi ambasciatori presso le famiglie.
“Cancro io ti boccio” è il progetto che AIRC ha studiato appositamente per le scuole e che da oltre 15 anni si affianca all’iniziativa Le Arance della Salute: in questa giornata vengono distribuite le reticelle di arance rosse italiane a fronte di un contributo di 10 euro.


Grazie alla raccolta fondi, AIRC finanzia i progetti di ricerca più innovativi svolti nelle principali istituzioni italiane e assegna borse di studio a giovani laureati che si vogliono specializzare in oncologia.

Una metodologia efficace per DAD e DDI: l’EAS

L’EAS o Episodio di Apprendimento Situato sono attività di insegnamento e apprendimento che attraverso un contenuto circoscritto, uno sviluppo temporale ridotto e un agire contestualizzato si propone come forma di insegnamento efficace e opportunità di apprendimento significativo (Rivoltella 2015). Per apprendimento situato si intende che si riferisce ad una esperienza che avviene in una comunità di pratica ovvero nel contesto stesso in cui avviene (Lave e Wenger, 1991).

L’EAS si basa sulla didattica laboratoriale, che pone lo studente in maniera attiva e operativa di fronte al problema, sul rovesciamento della lezione, che anticipa il lavoro degli studenti a casa proponendo compiti sfidanti, e sulla metacognizione che induce lo studente a riflettere sulle azioni svolte.

Un EAS è formato da tre momenti fondamentali:

un momento anticipatorio: è una vera e propria consegna (un video da guardare, un’esperienza da fare, un documento o una testimonianza da leggere) che viene fornita alla classe (di solito in modalità flipped, da svolgere a casa) con lo scopo di favorire il recupero, rinforzare i prerequisiti, focalizzare l’attenzione sull’oggetto didattico e familiarizzare con il lessico che verrà utilizzato.

un momento operativo: la classe svolge una micro-attività (della durata massima di 25-30 minuti circa) individuale o di gruppo nella quale produce un artefatto (può essere una pagina di fumetto, una mappa concettuale, un breve video, un collage di informazioni). In questa fase l’insegnante deve riuscire a trovare gli strumenti tecnologici adatti per ottenere lo scopo che si è prefissato.

un momento di ristrutturazione: è il debriefing, ovvero la riflessione sui processi attivati, che serve a fissare gli elementi, fornendo una cornice concettuale al lavoro esperienziale dello studente. Può avvenire attraverso un brainstorming libero o con tecniche di analisi più strutturate (checklist, domande guida, mappe concettuali, etc.).

Che ruolo ha il docente? La metodologia EAS si aggancia alla pratica della mediazione didattica e all’insegnante facilitatore. In altre parole, l’insegnante è colui che offre la cornice entro cui lavorare, mettendo a punto l’episodio su cui l’alunno sperimenterà il proprio apprendimento in autonomia.

Eccovi di seguito degli schemi riassuntivi:

I RAGAZZI DELLA 3^B E DELLA 5^A INCONTRANO I RAGAZZI DELLA ROSA BIANCA

Gli alunni delle classi 3^B e 5^A, coordinati dalla prof.ssa Antonella spada, docente di Storia e Filosofia, hanno approfondito la storia dei ragazzi della Rosa Bianca (in lingua tedesca: Die Weiße Rose) un gruppo di studenti cristiani che si opposero in modo nonviolento al regime della Germania nazista. La Rosa Bianca fu attiva dal giugno 1942 al febbraio 1943, quando i principali componenti del sodalizio vennero arrestati, processati e condannati a morte mediante decapitazione.

la_rosa_bianca

Il gruppo era composto da cinque studenti: i fratelli Hans e Sophie Scholl, Christoph Probst, Alexander Schmorell e Willi Graf, tutti poco più che ventenni. A essi si unì un professore, Kurt Huber, che stese gli ultimi due opuscoli. Operativo a Monaco di Baviera, pubblicò sei opuscoli, che chiamavano i tedeschi a ingaggiare la resistenza passiva contro il regime nazista. Un settimo opuscolo, che potrebbe essere stato preparato, non venne mai distribuito, perché il caddero nelle mani della Gestapo. Sebbene i membri della Rosa Bianca fossero tutti studenti all’Università Ludwig Maximilian di Monaco, avevano partecipato alla guerra sul fronte francese e su quello russo, dove furono testimoni delle atrocità commesse contro gli ebrei e sentirono che il rovesciamento delle sorti che la Wehrmacht soffrì a Stalingrado avrebbe alla fine portato alla sconfitta della Germania. Essi rigettavano la violenza della Germania nazista di Adolf Hitler e credevano in un’Europa federale che aderisse ai principi cristiani di tolleranza e giustizia. 


LEGGI GLI APPROFONDIMENTI REALIZZATI DAGLI ALUNNI DELLE CLASSI 3^B e 5^A


AL LICEO ASPRONI IL PRIMO PREMIO AL CONCORSO NAZIONALE “A SCUOLA DI COSTITUZIONE”

Primo posto per il Liceo Asproni di Nuoro nel Concorso nazionale “A Scuola di Costituzione” indetto ogni anno dal CIDI (Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti), con un percorso didattico sulla “Sardegna e lo Spopolamento”, realizzato dagli alunni delle classi 3A, 3B, 3E, 3F, 4C, 5G dell’Anno scolastico 2019/2020 (le attuali classi 5A, 5B, 5E e 5F), guidati dalla prof.ssa Venturella Frogheri.

Il riconoscimento è arrivato a distanza di qualche tempo, per vicissitudini legate alla pandemia e alle difficoltà organizzative che hanno costretto la Giuria a rallentare le operazioni di studio degli elaborati e di individuazione dei vincitori.

I giurati, sotto la guida del Presidente, Giuseppe Bagni, hanno motivato in questo modo il primo posto del nostro Liceo:

“Interessante indagine su un fenomeno molto presente in Sardegna e non solo: lo spopolamento del territorio, raccontto attraverso immagini fotografiche, interviste, un dibattito in forma di tavola rotonda, video, scrittura creativa in forma di lettera aperta, ricerche. Gli alunni che hanno realizzato il lavoro hanno potuto riflettere in maniera critica sul tema prescelto, prendendo coscienza di esso e gettando le basi per la maturazione di una nuova forma di consapevolezza, che comporta il vivere da cittadini. Una lente di ingrandimento sul futuro prossimo”

“LIBRIAMOCI”, ALL’ASPRONI INCONTRO CON GHOLAM NAJAFI

Lunedì 13 dicembre 2021 si svolgerà presso l’aula Magna del Liceo Asproni, nell’ambito del progetto “Libriamoci”, un importante incontro con lo scrittore afghano Gholam Najafi, che ritorna graditissimo ospite nella nostra scuola per presentare il suo ultimo libro “Tra due famiglie”. Gholam Najafi, autore di “Il mio Afghanistan” (2016) e “Il tappeto afghano” (2019), edizioni La meridiana, è nato in un piccolo villaggio nella regione di Ghazni, in Afghanistan. Ha trascorso l’infanzia lavorando come pastore e contadino e studiando solo durante i tre mesi invernali. Dopo la morte del padre, all’età di dieci anni, durante la guerra dei Talebani, è fuggito verso il Pakistan e l’Iran, e oggi risiede in Italia, dove ha conseguito il diploma di scuola media e poi di scuola superiore. Si è iscritto al corso laurea triennale di “Lingua persiano-araba, cultura, società dell’Asia e dell’Africa Mediterranea” all’Università Ca’ Foscari, dove si è laureato in soli due anni. Si è poi specializzato con la laurea magistrale in “Lingua, politica ed economia dei paesi arabi”. Si dedica a scrivere articoli, racconti, interviste e poesie sulla situazione afghana. Nel libro “Tra due famiglie” Gholam Najafi costruisce nuovi collegamenti tra le sue due vite, dei ponti tra il suo passato e il suo presente, che sono inevitabilmente ponti tra l’Oriente e l’Occidente, tra l’Afghanistan, terra natia, oggi attraversata da una drammatica emergenza politica, sociale ed economica, e l’Italia, terra adottiva.

SALVATORE MANNIRONI, CONVEGNO SULL’UOMO E SUL POLITICO

A cinquant’anni dalla morte un convegno a più voci sul costituente che fu anche avvocato e letterato.

Cattolico militante, avvocato, politico, padre costituente e poi a lungo parlamentare e ministro. Lettore appassionato e letterato. A cinquant’anni dalla morte un convegno fa il punto sull’eredità di uno dei maggiori uomini politici espressi da Nuoro nel corso della sua storia repubblicana. E lo fa analizzando gli aspetti principali di un uomo che nei suoi settant’anni di vita ha lasciato un segno profondo nella sua città e nella Sardegna. Per capire se e quanto sia ancora attuale il suo pensiero a mezzo secolo dalla scomparsa, il Centro studi Salvatore Mannironi con il patrocinio del Banco di Sardegna e del Comune di Nuoro ha organizzato un convegno che si è tenuto stamane nell’auditorium della Camera di commercio, di fronte alla platea degli studenti dei principali licei cittadini. Numerosi gli interventi in programma, ciascuno dei quali incentrato su un aspetto particolare del politico democristiano” fonte LA NUOVA SARDEGNA

All’evento ha preso parte anche un gruppo di allievi del Liceo Asproni, delle classi 5A, 5B e 5C, che hanno raccontato il Mannironi politico e uomo.

CLICCA PER LEGGERE IL TESTO DELL’INTERVENTO DEGLI ALUNNI DI 5A e 5C

CLICCA PER LEGGERE IL TESTO DELL’INTERVENTO DELLE ALUNNE DI 5B

Al minuto 1, gli interventi dei nostri allievi Alessandro Canu ed Eleonora Costa di 5A, Milena Rossi e Sofia Lisei di 5B, Marco Sanna di 5C

LABORATORIO DI SCRITTURA CINEMATOGRAFICA, TELEVISIVA, GIORNALISTICA E CREATIVA “WORK ACADEMY” 2021/2022

Nell’ambito delle iniziative di ampliamento dell’offerta formativa e della realizzazione di percorsi per le competenze trasversali, il Liceo Asproni mette a disposizione dei propri allievi il laboratorio di scrittura “Work Academy 2021/2022”.
L’iniziativa, che vedrà la presenza di autorevoli esponenti del mondo della comunicazione e della scrittura, in qualità di formatori, sarà costituita da 4 moduli e si svolgerà nell’Aula Magna del Liceo:

LA SCRITTURA CREATIVA, attraverso la conoscenza di strumenti e tecniche per raccontare in modo efficace una storia, come sviluppare un’idea, costruire una trama, dare vita ai personaggi. Il formatore sarà Flavio Soriga, nato a Uta, vincitore a 25 anni del Premio Italo Calvino con il suo esordio letterario “I Diavoli di Nuraiò”. Oggi lavora al programma Rai “Per Un Pugno di Libri” e organizza festival ed incontri letterari.

SCRIVERE PER LA TV:
qualunque programma vada in onda sul piccolo schermo, è stato scritto da qualcuno. Come opera quindi l’autore televisivo? formatore: Matteo B. Bianchi, autore di Geppi Cucciari e di molte trasmissioni come X Factor, Quelli che il calcio, E poi c’è Cattelan.

SCRIVERE PER IL CINEMA:
cosa caratterizza le modalità di scrittura di una sceneggiatura o di un soggetto per il cinema nella transizione fra parola scritta e immagine in movimento. formatore: Sergio Scavio, regista e sceneggiatore. Ha fondato e diretto la Scuola Civica di cinema di Sassari. Ha insegnato nella facoltà di Scienza della Comunicazione di Sassari (laboratorio di cinema) e “Teoria ed analisi del film” all’ Accademia delle Belle Arti “Sironi” di Sassari.

LA SCRITTURA GIORNALISTICA E LA COMUNICAZIONE DIGITALE:
come scrivere un comunicato stampa o l’incipit di un articolo o un’intervista o un post sui social. formatore: Giovanni Dessole, giornalista e social media manager, segue la comunicazione di enti pubblici, società sportive e società private, collabora tra gli altri con il quotidiano La Nuova Sardegna.

ROMPIAMO LE BARRIERE, INCONTRO CON VALERIA ALPI, AUTRICE DI “A CAPO NORD BISOGNA ANDARE DUE VOLTE”

Il 29 novembre 2021 si svolgerà presso l’aula Magna del Liceo Asproni un importante incontro dedicato ad una serie di riflessioni sui delicati temi della inclusione contro ogni forma di discriminazione. L’evento, preparato con la preziosa collaborazione dei ragazzi rappresentanti di Istituto, si inserisce nell’ambito del progetto “Libriamoci” e vedrà la partecipazione della scrittrice Valeria Alpi e della psicologa Stefania Manca. Valeria Alpi, giornalista e formatrice, è specializzata sulla comunicazione sociale e sui temi della diversità e del disagio. Lavora per il Centro Documentazione Handicap di Bologna occupandosi di cultura inclusiva, in particolare sui temi dell’accessibilità, della sessualità e della violenza di genere. È caporedattrice di BandieraGialla, un giornale online di informazione sociale. Presenterà il suo libro “A Capo Nord bisogna andare due volte. Storia di un viaggio accessibile tra limiti e risorse”. Il libro, attraverso il racconto dei suoi viaggi, accompagna il lettore non disabile e disabile – quindi ogni persona – a generare il contesto di fiducia necessario perché viaggiare sia un diritto accessibile a ciascuno. Stefania Manca svolge la sua attività di psicologa presso la comunità terapeutica “Approdi”, impegnata in progetti di prevenzione e promozione che mirano a sensibilizzare il territorio verso il benessere psico-sociale e facilitare l’integrazione di fasce deboli.

SEMINARI SUL COINVOLGIMENTO DELLE NUOVE GENERAZIONI NELLE POLITICHE DI COESIONE

YACOPO (YOUTH IN ACTION FOR COHESION POLICY) è un progetto finanziato dalla Commissione Europa, il Comune di Nuoro e altri Comuni della Sardegnae la Fondazione di Sardegna per promuovere la Politica di Coesione tra i/le giovani sardi/e, in particolare quelli/e che vivono nelle aree del Centro-Sardegna e favorire la loro partecipazione alle scelte strategiche della Regione per il Triennio 2021/2027.

L’iniziativa è stata illustrata in occasione di un incontro che si è tenuto presso l’Aula Magna del Liceo Asproni sabato 6 novembre scorso, e alla quale seguirà una giornata informativa sui risultati del progetto YACOPO.

Un secondo incontro è in programma venerdì 26 novembre alle ore 10 presso il Centro Etico Sociale di Pratosardo, al quale prenderanno parte alcune classi quarte del Liceo Asproni.

GIOVEDI 25 NOVEMBRE, GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

Giovedì 25 novembre ricorre la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, una ricorrenza di particolare significato ed un’occasione preziosa per affrontare, con le studentesse e gli studenti, il tema della violenza, in questo caso contro le donne, piaga e ragione di sofferenze, spesso indicibili, nella società.

Accogliendo un invito della Polizia di Stato, giovedì dalle ore 10.15, presso l’Aula Magna del Liceo Asproni, il Dirigente della Divisione Anticrimine della Questura di Nuoro, Augusto Pallante, incontrerà una delegazione di studenti, insieme all’Ispettore Superiore Giuseppe Ticli, per descrivere le azioni della Polizia, attraverso la pubblicazione “Questo non è amore 2021” e divulgare la cultura della prevenzione.

COLLABORAZIONE TRA IL LICEO LINGUISTICO ASPRONI E IL MUSEO MAN

Gruppo di famiglia con immagini

Importante collaborazione per il Liceo Linguistico “Giorgio Asproni” con il Museo Man di Nuoro. Nei giorni scorsi si è concluso un laboratorio di traduzione, nell’ambito di un Percorso di Competenze Trasversali e per l’Orientamento, che ha impegnato un gruppo di alunni del Liceo Linguistico, guidati dalla Prof.ssa Sylvie Nivola e dalla Prof.ssa Jeanne Spano.

Il lavoro è stato realizzato in occasione dell’attuale mostra su “Vittorio Accornero de Testa e Edina Altara“, esposta in questi giorni al Man.

Un ringraziamento particolare agli alunni che hanno frequentato il laboratorio e realizzato il lavoro:

Alessia Satgia, Giovanna Tolu e Andrea Zolo della Classe 5E

Ernesto Brusati, Lorenzo Ledda, Nicol Ritacco e Sara Zolo della Classe 5F

Maddalena Fadda della Classe 5G

CLICCA QUI PER VEDERE IL PRODOTTO

PROGETTO “RIFLESSIONI SUL SISTEMA CARCERARIO”, INCONTRO AL LICEO ASPRONI

Nell’ambito delle iniziative per la crescita e la formazione delle studentesse e degli studenti, è stato accolto l’invito alla partecipazione del Liceo Asproni al progetto “Riflessioni sul sistema carcerario”, iniziativa promossa dal Garante delle persone private della libertà personale del Comune e dell’Anpi di Nuoro.

Il progetto prevede incontri con gli studenti delle scuole cittadine finalizzati alla comprensione e alla sensibilizzazione sulla tematica relativa alla pena detentiva, secondo quanto previsto dall’art. 27 della Costituzione e alla sua esecuzione negli Istituti penitenziari.

Per consentire una maggiore conoscenza del problema e favorire nelle giovani generazioni un’adeguata consapevolezza della relazione tra colpa e responsabilità con l’eventuale giudizio, la pena e la sua espiazione, martedì 16 novembre, presso l’Aula Magna le classi quarte del Liceo Asproni parteciperanno ad un incontro al quale saranno presenti l’avv. Giovanna Serra, Garante del COmune di Nuoro dei Diritti delle persone private della libertà personale, l’avvocato penalista Adriano Catte e il Presidente dell’Anpi di Nuoro Graziano Pintori.

ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO: INCONTRO CON L’ASSOCIAZIONE HISTUDENTES

Martedì 16, dalle ore 16, si terrà un incontro in modalità telematica con l’Associazione Histudentes per consentire agli alunni delle classi quarte e quinte del Liceo Asproni una più approfondita conoscenza delle attività dell’Associazione, in particolar modo quelle rivolte ai futuri universitari nonnchè talune complessità peculiari degli studi post-universitari. Nel corso dell’incontro, dopo una breve presentazione dell’Associazione e dei corsi di preparazione all’Università, si svolgerà una simulazione d’esame secondo le normative ministeriali attualmente in vigore, con successiva autocorrezione del test. Le simulazioni riguarderanno le facoltà di Medicina e Chirurgia ed Odontoiatria e Professioni Sanitarie, Medicina Veterinaria, Architettura, Ingegneria

IL LICEO ASPRONI È IL MIGLIOR LINGUISTICO DELLA SARDEGNA

La classifica stilata da Eduscopio, l’osservatorio della fondazione Giovanni Agnelli di Torino, premia quest’anno il Liceo “Giorgio Asproni” di Nuoro come miglior Liceo Linguistico della Sardegna. Un importante riconoscimento, quello della Fondazione Agnelli, proprio nell’anno del CENTENARIO del più prestigioso Liceo della provincia di Nuoro.

Il criterio adottato da Eduscopio per giudicare le scuole superiori della Sardegna è un indicatore che tiene conto della media e della percentuale di crediti conseguiti dai singoli istituti.

Eduscopio è stato pensato per individuare le scuole secondarie di secondo grado che meglio preparano agli studi universitari o al lavoro dopo il diploma.

VAI AL SITO DI EDUSCOPIO

GLI STUDENTI E I DOCENTI DEL LICEO ASPRONI INCONTRANO VANIA ERBY, MARIA DEL ZOMPO, UGO COLLU E RENATO BROTZU

La quattordicesima edizione del Cagliari Festival Scienza “La Scienza tra speranze e scoperte”, organizzata dall’associazione ScienzaSocietàScienza, fa tappa a Nuoro.

È Il Teatro Eliseo a ospitare l’Evento speciale del festival.

Venerdì, dalle 10 alle 11, è previsto un dibattito tra studenti e docenti con Ugo Collu, autore del libro “Elementa mundi”.

A seguire (dalle 11,30 alle 12,30) la conferenza dibattito “La sfida della scienza: esperienze e percorso”, alla presenza di Maria Del Zompo, già Rettrice dell’Università di Cagliari e ordinaria di Farmacologia nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Ateneo cagliaritano.

L’Evento speciale proseguirà il giorno seguente.

Sabato infatti, dalle 10 alle 11, si terrà la conferenza “L’unico mondo possibile, dalla resilienza all’azione”, a cura di Vania Erby, ingegnera che si occupa di politiche ambientali, ideatrice del progetto “I bambini che piantano gli alberi”. L’autrice parlerà della crisi ambientale collegandola alla crisi sociale, ponendo l’attenzione sull’urgenza di sviluppare un agire comune a livello di comunità per prepararsi a future situazioni emergenziali che potrebbero mettere a repentaglio la sopravvivenza stessa della razza umana sul Pianeta.

La giornata si chiuderà alle 11,30 con la conferenza laboratorio “Botanici in erba” di Renato Brotzu, fotografo, micologo, naturalista e autore di numerose pubblicazioni scientifiche e libri sulla natura della Sardegna.

Alla due giorni di conferenze e dibattito, parteciperanno gli alunni di alcune classi del Liceo, accompagnati dalle prof.sse Depalmas e Licordari, e gli allievi del Liceo Biomedico, percorso di potenziamento di “Biologia con curvatura biomedica”, accompagnati dalla prof.ssa Pellegrini.

Tutte le informazioni su: www.festivalscienzacagliari.it

IL LICEO ASPRONI OTTIENE L’ACCREDITAMENTO PER ERASMUS+ 2021/2027

Il Liceo ginnasio statale Giorgio Asproni di Nuoro ha ottenuto recentemente un riconoscimento prestigioso da parte della Commissione Europea e dell’Agenzia Nazionale Indire.
Il nostro liceo infatti ha ricevuto l’Accreditamento Erasmus Plus KA121 a sostegno dei progetti di mobilità internazionale 2021-2027 per gli studenti e lo staff della scuola.
Al fine di ottenere il suddetto accreditamento gli Istituti hanno elaborato un Piano a lungo termine e definito gli Standard di qualità Erasmus, che dettano i criteri e le regole per l’organizzazione delle mobilità.
In Italia sono state presentate 478 candidature, di cui solo 287 sono state approvate: in Sardegna sono stati accreditati quattro progetti per le scuole superiori, a Nuoro, Bosa, Porto Torres e Cagliari.
Il Liceo Asproni ha come finalità una formazione integrale dello studente fondata sullo studio linguistico-letterario, storico-filosofico, scientifico-matematico, attraverso l’impianto didattico attento alla solida formazione culturale e metodologica degli alunni, che apre alla complessità del reale, educa alla bellezza e alla criticità. In tale contesto, la conoscenza delle lingue straniere è un investimento sul futuro e ampliare l’offerta formativa con percorsi di mobilità internazionale rappresenta un ulteriore arricchimento di queste finalità. In tale direzione, il nostro Liceo si propone di realizzare numerose mobilità di studenti nel corso dei prossimi sei anni, al fine di avviare un processo di internazionalizzazione dell’Istituto, partecipando a progetti con i paesi partner di mobilità breve (due settimane circa), a medio e a lungo termine (da tre a nove mesi).
Il personale amministrativo ed i docenti potranno sviluppare e rafforzare le proprie competenze linguistiche e professionali, in un’ottica transnazionale, mediante corsi di lingue, attività di formazione su metodologie innovative, sul digitale, ‘jobshadowing’ e condivisione di buone pratiche.
L’accreditamento Erasmus Plus è un’opportunità di arricchimento dell’Offerta formativa finalizzata a garantire l’inclusione e a fornire ai nostri studenti la possibilità di aprirsi all’Europa e a nuove culture, oltre che a mettere in pratica le lingue studiate. E’ infatti ormai essenziale per studenti e operatori della scuola avere una visione culturale ampia e flessibile, proiettata alla promozione della persona nel mondo globalizzato, in cui sia incentivata la capacità di adattarsi a differenti stili di vita e alla comprensione dell’importanza del confronto interculturale.
Il Liceo classico e linguistico “G. Asproni”, storicamente incardinato nella promozione della cultura sul territorio, ha sempre considerato tra le finalità proprie dei due indirizzi presenti nell’istituto, la prospettiva di uno sviluppo generazionale della formazione in linea con i tempi, a salvaguardia della crescita di cittadini consapevoli delle proprie illustri origini storico-culturali e della responsabilità civile verso la comunità di appartenenza. Pertanto, il progetto di mobilità internazionale Erasmus plus è in linea con la prospettiva di una formazione finalizzata anche al rilancio del territorio regionale e nazionale nella dimensione europea del lavoro, del progresso e dello sviluppo, in una misura più umana dei saperi.

PASSATO E PRESENTE, FIGURE FEMMINILI A CONFRONTO

Il percorso di seguito proposto nasce da una serie di riflessioni critiche condotte a partire dai grandi personaggi femminili delle tragedie greche. I loro caratteri, le loro scelte, i loro drammi trovano straordinarie consonanze in molte figure di donne del nostro tempo, e possono suggerire significative sollecitazioni per “leggere” ed approfondire la nostra realtà. Vite che parlano ancora della nostra vita…


Venturella Frogheri

SCARICA IL DOCUMENTO INTEGRALE

Intervista al dott. Sergio Flore di Maria Antonietta Balvis

In seguito al progetto “Asproniani da Nivola” tenuto dal professor Sergio Flore a partire dal 23 di febbraio, con la partecipazione delle classi quinte, in una serie di giornate è stata presentata nel dettaglio quella che è stata la vita dell’artista oranese Costantino Nivola e la visione e spiegazione a 360 gradi delle sue opere e della sua poetica di artista in collegamento con tante tematiche che ancora oggi risultano molto attuali.

Da quanto tempo svolge questo lavoro?

Lavoro al museo Nivola da 12 anni.

Quando ha capito che era quello che voleva fare nella vita?

In realtà, fa parte un po’ della mia vocazione e anche degli studi universitari. Già durante gli anni dell’università, affrontando gli studi della didattica dell’arte ho capito che quello sarebbe stato il mio futuro. Una volta ritornato a Orani, arrivato al museo Nivola, il dipartimento di cui mi occupo è nato con me, fino a qualche anno fa non esisteva, quindi ho avuto anche carta bianca nell’impostazione e coordinazione dei lavori.

Qual è stato il suo percorso di studi per poter intraprendere questa carriera?

Ho studiato conservazione dei beni culturali presso l’università Carlo Bo di Urbino in seguito ho ottenuto un master in gestione e management dei beni culturali al politecnico di Torino, una volta tornato a Orani ho attuato un progetto con il quale ho iniziato a lavorare al museo.

Qual è la cosa che più la affascina del suo lavoro?

Senza dubbio, il dialogo e l’incontro con ragazzi come voi. È molto gratificante indagare sia le tecniche che i vari punti di partenza della poetica dell’artista Costantino Nivola e vedere un riscontro  da parte vostra. È molto bello interagire con voi e, si spera, farvi arrivare la passione con il racconto a tutto tondo di un grandissimo artista.

Quale meno?

Dover far fronte alla pandemia! Per questo abbiamo potenziato la nostra offerta culturale online, organizzando dei laboratori in modalità DAD rivolgendoci non solo alle scuole ma anche ad un pubblico generico, aprendo proprio delle hall sulle varie piattaforme informatiche free. Abbiamo realizzato lavori simili a quello che state seguendo voi a scuola, la fondazione fornisce gli stessi materiale a disposizione delle persone solo che, per ovvi motivi, siamo stati costretti a chiedere ai partecipanti di portare dei materiali da casa. Nel vostro caso specifico, siamo stati costretti a dividere in gruppi le classi ma siamo riusciti comunque a lavorare in maniera dignitosa.

La risposta del pubblico le sembra essere stata positiva?

Assolutamente si, poi bisognerebbe sentire anche il vostro parere!

Quando si è appassionato in particolare all’arte di Nivola?

S: In realtà, coltivo questa passione da quando sono bambino, avevo una vocazione legata alla creatività. Comunque sono appassionato, in generale, di arte sarda. L’arte del 900 è una dellepagine più belle della storia dell’arte in Sardegna, si pensi, ad esempio, che nasce nei primi di questo secolo una scuola di illustrazione dove i fumettisti sardi si distinguono e pubblicanonelle maggiori testate nazionali. Per quanto riguarda la storia di Nivola, in quanto compaesano in primo luogo, e poi con lo studioho avuto un arricchimento di punti di vista, suggestioni.. Ha indagato tutte le tecniche artistiche e si è confrontato con i piú svariati ambienti culturali, per questo motivo lo trovo davvero un artista straordinario.

Com’è stato lavorare con gli asproniani?

Un onore. Anche solamente passeggiando in questi corridoi, si respira qualcosa di importante, un istituto che nel tempo ha saputo dare delle risposte ad un intero territorio. Grazie tante per il vostro interesse!

Concluso l’iter PON “Smart class”

Con l’arrivo della strumentazione richiesta, si è concluso qualche giorno fa l’iter del PON “Smart Class” iniziato l’estate scorsa. Il titolo del progetto approvato e finanziato è “Dove la tradizione incontra il futuro” che ho portato a termine in collaborazione con la prof.ssa  Spada.  Sono stati acquistati:

  • 30 Tablet Lenovo M 10 da 64 GB
  • 2 Chromebook Lenovo
  • 32 cuffie con microfono HP
  • 1 Access Point Zixel
  • 1 Armadio carrello di stazionamento e ricarica

I nuovi strumenti ci permetteranno di ampliare e consolidare l’attuazione della didattica a distanza e della didattica digitale integrata, implementando la disponibilità di devices da assegnare, eventualmente, in comodato d’uso agli alunni. Quando sarà superata la fase emergenziale legata all’epidemia da Covid 19, il materiale acquistato servirà per la realizzazione di nuove forme di didattica in presenza che puntano al raggiungimento delle competenze attraverso la mediazione di linguaggi moderni e accattivanti, capaci di proporre i contenuti in chiave interattiva e multimediale e incoraggiare modalità di apprendimento di tipo cooperativo.

Si aprono dunque nuovi scenari ma non basta la semplice diffusione dei nuovi dispositivi digitali mobili per realizzare la modernizzazione del sistema educativo,  il ruolo del docente continua ad essere fondamentale. Egli oltre che spiegare il contenuto della lezione, deve saper gestire la ricerca delle informazioni e lo scambio di opinioni tra i ragazzi. Deve insegnare a saper filtrare l’enorme flusso di informazioni che arriva dalla rete. Le nuove tecnologie devono essere interpretate come strumenti di una comunicazione usati innanzitutto come mezzo per creare pensieri strutturati e articolati all’interno di un contesto sociale. Sono una grandissima opportunità di crescita e sviluppo per la formazione dei nostri ragazzi, ma dobbiamo essere in grado di insegnare il loro corretto utilizzo. È la sfida professionale che ci attende nel prossimo futuro…..buon lavoro a tutti!

SITOGRAFIA UTILE

SUL PNSD

https://www.miur.gov.it/

https://www.istruzione.it/scuola_digitale/index.shtml

https://www.formarealfuturo.it/

https://www.istruzione.it/scuola_digitale/progetti.shtml

VARI TUTORIAL SULL’USO DELLA PIATTAFORMA MICROSOFT 365 E DI TEAMS

  • Vai su Youtube e sulla barra di ricerca clicca C2 GROUP LUCA DI FINO

ANCORA SULLA PIATTAFORMA MICROSOFT 365

  • Cliccando sul link sottostante trovi le guide introduttive di Office ed anche quelle scaricabili in PDF

https://support.microsoft.com/it-it/office/guide-introduttive-di-office-25f909da-3e76-443d-94f4-6cdf7dedc51e

APPLICAZIONI UTILI PER DOCENTI

  • Per scoprire diverse applicazioni utili per docenti, vai sul canale Youtube APP PER PROF

SULLA CITTADINANZA DIGITALE

https://agendadigitale.eu

https://cittadinanzadigitale.eu

Webinar “ A scuola di cittadinanza digitale” di I. Gaudiello e M. Lascialfari: https://youtu.be/1gGetvbU_R8

SULL’USO CONSAPEVOLE DI INTERNET

https://saferinternetday.org

https://generazioniconnesse.it

MENU