Redazione Web

INCONTRO CON LA POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI

Gli studenti e le studentesse del biennio del Liceo Asproni hanno, oggi, incontrato in Aula Magna l’Ispettore Sanna e l’Assistente Capo Azara della Polizia postale e delle Comunicazioni – Sezione Operativa per la Sicurezza cibernetica di Nuoro. L’intervento si inserisce nel più ampio progetto di Educazione alla Legalità che, come sottolinea il Ministero dell’Istruzione e del Merito “costituisce una delle frontiere educative più importanti ed ha l’obiettivo principale di creare un circolo virtuoso fra i giovani cittadini e le Istituzioni per incentivare l’assunzione di responsabilità del singolo verso la collettività”. I nostri Ospiti, illustrando quelli che sono i loro compiti e competenze all’interno di questa specialità della Polizia di Stato, hanno invitato i ragazzi a considerare che la rete, oltre ad offrire loro immense potenzialità comunicative, va frequentata con consapevolezza, prudenza ed atteggiamento critico per gli innumerevoli rischi cui li espone. Truffe informatiche, violazione della privacy, diffamazione a mezzo social, pedopornografia digitale, e cyber bullismo alcuni dei temi toccati. In particolare, studenti e studentesse sono stati messi in guardia dal non sottovalutare la pericolosità del fenomeno di invio di immagini e contenuti dall’esplicita connotazione sessuale, riguardante loro stessi o coetanei. Detta condotta, purtroppo diffusa secondo quanto riportato dai relatori anche a livello locale, integra a tutti gli effetti il reato di pedopornografia digitale. Inoltre, le autorizzazioni che spesso concediamo alle App sui telefonini, pongono le immagini in essi contenute ad alto rischio di diffusione. È, dunque, fondamentale al riguardo richiamare alla massima prudenza. In tema di Cyberbullismo, i ragazzi sono stati invitati poi a farsi “salvatori di vite”, a non cedere mai all’indifferenza, ad essere promotori di dialogo, ad indicare a chi è in difficoltà la possibilità di chiedere aiuto ai genitori, alla scuola, alle Forze dell’Ordine. E’ stato con loro condiviso un video realizzato da coetanei sulla storia di Carolina Picchio, triste vicenda che ha condotto poi all’emanazione della L. n. 71/2017 in tema di Cyberbullismo. I ragazzi, sollecitati dal video, hanno poi condiviso riflessioni sulla vicenda che in molti conoscevano e rivolto ulteriori domande sulle attività della Polizia Postale. Un incontro significativo sia per l’esperienza sul campo degli interlocutori sia per le tematiche trattate. Introdurre gli adolescenti ad un corretto stare all’interno della realtà virtuale richiede, invero, da parte della comunità educante la stessa attenzione che rivolgiamo ad altri aspetti della loro quotidianità.

Prof.ssa Marta Ambrosini, Docente di Diritto ed Economia politica

PARTECIPAZIONE AL “GIFFONI FILM FESTIVAL SCHOOL EXPERIENCE”

Dal 20 al 24 marzo a Nuoro si terranno presso la sede dell’ITC S. Satta, quattro giorni di attività culturali e proiezioni cinematografiche, ideate e proposte dal Giffoni film festival School Experience. L’iniziativa, finanziata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, prevede diversi appuntamenti su tutto il territorio nazionale: non solo proiezioni e concorsi, ma anche laboratori, workshop e realizzazione di cortometraggi. In particolare, a Nuoro, accanto ai concorsi cinematografici si svilupperanno parallelamente due laboratori: Feature Experience e Short Experience.

La nostra scuola parteciperà ad entrambe le sezioni, che prevedono la proiezione dei lungometraggi e cortometraggi in concorso e, a seguire, la discussione tematica e la votazione democratica sui film, coordinate da esperti.

Promuovere la cultura del cinema dai banchi di scuola, favorire occasioni di incontro e di approfondimento attraverso la visione di prodotti audiovisivi, sollecitare la riflessione su temi di attualità, tutto questo è School Experience 3Il festival itinerante, organizzato da Giffoni, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola e promosso da Ministero della Cultura – Direzione Generale per il Cinema e l’Audiovisivo e Ministero dell’Istruzione e del Merito, arriva in Sardegna. E’ in programma dal 19 al 25 marzo prossimi la tappa che si svolgerà a Nuoro.

School Experience – dichiara Claudio Gubitosi, direttore di Giffoni – è uno strumento utilissimo per conoscere realtà del nostro Paese diverse e suggestive che trovano nel cinema e nella sua universalità un vero e proprio collante, un filo che le unisce, un terreno comune di confronto e di scambio. E’ un progetto in cui crediamo molto perché ci dà l’occasione di incontrare migliaia di alunni e di studenti, di ascoltare le loro riflessioni all’interno dei loro contesti scolastici, di verificare come la creatività sia la principale caratteristica di questi ragazzi che ci arricchiscono grazie alle loro intuizione, alle loro idee, alla forza del loro entusiasmo. Giffoni si ritrova così in una dimensione che gli è assolutamente congeniale a conferma di quell’affinità elettiva che da sempre ci lega al mondo della scuola. Sono certo che in queste giornate sarde tanti ed interessanti saranno gli spunti che emergeranno e che potremo raccogliere ed approfondire per il prosieguo delle nostre attività”.

School Experience vuole coinvolgere gli studenti attraverso strumenti a loro più vicini, spingendoli ad affrontare temi attuali e importanti. Tante le attività previste per i ragazzi di Nuoro coinvolti in questa quarta tappa. A fare di questo festival un evento unico sono le giurie, composte da bambini, ragazzi e giovani adulti. Saranno proprio loro a valutare i lungometraggi e gli short-movie in concorso, selezionati tra un rosa di oltre 1000 produzioni, dedicate a un pubblico dai 3 ai 20 anni. Grande spazio, quindi, ai lungometraggi (Feature Experience) e cortometraggi (Short Experience) realizzati da professionisti italiani e stranieri, oltre a una competizione riservata alle opere prodotte da scuole o da associazioni culturali divise per fasce d’età.

Non mancheranno i lab rivolti a ragazzi e insegnanti. Il primo DIGITAL PROF, si pone nell’ambito delle attività che School Experience propone per la formazione del corpo docente. L’obiettivo è quello di consolidare le competenze digitali, non solo degli studenti, ma anche degli stessi maestri, professori e dirigenti. MOVIE LAB, invece, è una lezione di cinema interattiva per guidare i giovani alla comprensione del linguaggio audiovisivo, dando loro la possibilità di costruire una scena cinematografica. E ancora spazio alla realizzazione di uno short movie pensato e interpretato dagli allievi degli istituti della provincia di Matera. I ragazzi si misureranno con le fasi di ideazione e produzione di un cortometraggio. Il progetto vedrà la partecipazione degli autori e dei professionisti della video factory di Giffoni. Il lavoro sarà presentato nella serata finale, in programma venerdì 24 marzo.

“GIORNATA NAZIONALE DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTII DELLE MAFIE”

Ogni anno, il 21 marzo, primo giorno di primavera, Libera celebra la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. L’iniziativa nasce dal dolore di una mamma che ha perso il figlio nella strage di Capaci e non sente pronunciare mai il suo nome. Un dolore che diventa insopportabile se alla vittima viene negato anche il diritto di essere ricordata con il proprio nome.
Dal 1996, ogni anno, una città diversa, un lungo elenco di nomi scandisce la memoria che si fa impegno quotidiano. Recitare i nomi e i cognomi come un interminabile rosario civile, per farli vivere ancora, per non farli morire mai. Il 21 marzo in tanti luoghi del nostro Paese per un abbraccio sincero ai familiari delle vittime innocenti delle mafie, non dimenticando le vittime delle stragi, del terrorismo e del dovere.

Il 1° marzo 2017, con voto unanime alla Camera dei Deputati, è stata approvata  la proposta di legge che istituisce e riconosce il 21 marzo quale “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie”.

L’iniziativa, promossa da Libera (Associazione fondata e presieduta da don Luigi Ciotti) e sotto l’alto patrocinio del Presidente della Repubblica, vuole ricordare le vittime innocenti (quelle vittime, cioè, che non hanno avuto alcun legame con le mafie ma che, anzi, le hanno combattute) della criminalità organizzata, affinché nel “giorno di risveglio della natura si rinnovi la primavera della verità e della giustizia sociale” e, al contempo, si rinnovi l’impegno di tutta la collettività per il contrasto alle mafie.

L’elenco delle vittime, i cui nomi saranno letti dal palco di Piazza del Duomo, a Milano, è lunghissimo: oltre 1000. Ne fanno parte uomini e donne; magistrati, forze dell’ordine, agenti delle scorte, sindacalisti, politici, giornalisti, imprenditori, sacerdoti, testimoni involontari di agguati mafiosi, testimoni di giustizia.

Come si legge sul sito di Libera, “il percorso verso il 21 marzo comprende momenti di riflessione, di approfondimento e di incontro, di relazioni vive attorno ai familiari delle vittime innocenti delle mafie, persone che hanno subito una grande lacerazione che noi tutti possiamo contribuire a ricucire, costruendo insieme una memoria comune a partire dalle storie di quelle vittime. Leggere i nomi delle persone barbaramente assassinate dalle mafie, scandirli con cura, è un modo per far rivivere quegli uomini e quelle donne, bambini e bambine, per non far morire le idee testimoniate, l’esempio di chi ha combattuto le mafie a viso aperto e non ha ceduto alle minacce e ai ricatti che gli imponevano di derogare dal proprio dovere professionale e civile, ma anche le vite di chi, suo malgrado, si è ritrovato nella traiettoria di una pallottola o vittima di potenti esplosivi diretti ad altri. Storie pulsanti di vita, di passioni, di sacrifici, di amore per il bene comune e di affermazione di diritti e di libertà negate”.

Lo slogan della Giornata di quest’anno, È possibile”, vuole condurci, in questo momento storico complesso, in questo tempo di “attraversamento” difficile, a “riflettere su ciò che ciascuno di noi può fare per l’affermazione dei diritti e della giustizia sociale ”. Considerato l’importante valore civile dell’iniziativa – che, certamente, ciascuno di noi può rinnvare quotidianamente con il proprio impegno per il rispetto della legalità – si dispone che, alle ore 11.00, in contemporanea alla lettura dei nomi delle vittime in Piazza del Duomo, a Milano, gli studenti, i docenti e il personale ATA si uniranno idelamente alla manifestazione nazionale osservando due minuti di raccoglimento e silenzio, fino allo squillo della seconda campana, che inviterà alla ripresa delle regolari attività.

VISITA LA PAGINA DEDICATA DA LIBERA ALLA CELEBRAZIONE DEL 21 MARZO

COLLOQUI CON LE FAMIGLIE

Si rende noto che nei giorni 27, 28 e 29 marzo 2023 si terranno i colloqui con le famiglie.

Si svolgeranno in entrambe le sedi dell’Istituto: nel plesso di via Dante e in quello di via Trieste-Asiago.

In particolare:

lunedì 27 marzo 2023

ore 15.00 – 17.00 classi del primo anno di corso ore 17.00 – 19.00 classi del terzo anno di corso

martedì 28 marzo 2023

ore 15.00 – 16.30 classi del secondo anno di corso ore 16.30 – 18.00 classi del quarto anno di corso

mercoledì 29 marzo 2023

ore 15.00 – 16.30 classi del quinto anno di corso

Poiché numerosi docenti prestano servizio sia al primo biennio che al triennio, la tabella di riportata in allegato (disponibile nell’area riservata del registro elettronico) fornisce indicazioni sulla sede di ricevimento per ciascun docente.

Nell’ipotesi vi siano docenti assenti, essi incontreranno le famiglie in un’ulteriore sessione di colloqui che sarà convocata per la settimana successiva.

Il presente avviso, pubblicato all’Albo della scuola, sul sito e sulla bacheca del registro elettronico, è trasmesso anche agli organi di stampa; della sua lettura nelle classi sarà dato atto sul registro elettronico.

INCONTRO CON L’ASSOCIAZIONE FUORIMARGINE

L’associazione Spaziodanza, che dal 1987 produce e diffonde danza contemporanea a Cagliari e in Sardegna e che dal 1995 organizza il festival Autunno danza, nel 2022 é stata riconosciuta dal Ministero della Cultura come FUORIMARGINE, centro di produzione della danza in Sardegna con sede a Cagliari e a Nuoro, con il compito di favorire la produzione artistica professionale e la creatività emergente, sostenere la promozione all’estero e l’internazionalizzazione, promuovere e diffondere la cultura della danza fra le giovani generazioni.


Giovedì 9 marzo si è tenuto in Aula Magna, alla presenza delle prof.sse Elisa Branca e Venturella Frogheri, che hanno coinvolto gli alunni delle classi seconde, terze e quarte, un incontro con le referenti del progetto Valeria Polimene, Giulia Muroni e la performer Chiara Aru per la realizzazione della performance Oh my GAD!, che ha la finalità di sezionare e tradurre in movimento la dinamica fisica e mentale di una condizione legata al disturbo d’ansia generalizzata e rendere comprensibile all’occhio esterno i meccanismi derivanti da tali disturbi, che l’associazione intende comunicare e promuovere a beneficio degli alunni delle classi suddette.

A conclusione della performance della durata di circa 20 minuti è seguita una fase laboratoriale, curata dall’esperta dei linguaggi del corpo Valeria Polimene.

OPPOSIZIONE ALLA TRASMISSIONE ALL’AGENZIA DELLE ENTRATE DEI FLUSSI RELATIVI ALLE SPESE SCOLASTICHE

Si comunica che, a partire dall’anno d’imposta 2022, gli istituti scolastici sono tenuti ad inviare all’Agenzia delle Entrate una comunicazione contenente i dati relativi alle spese per l’istruzione scolastica e alle erogazioni liberali ricevute, sostenute nell’anno d’imposta precedente da parte delle persone fisiche.

Con la stessa comunicazione, gli istituti scolastici trasmettono, sempre in via telematica, all’Agenzia delle Entrate i dati relativi ai rimborsi delle spese scolastiche e alle erogazioni liberali restituite ai soggetti persone fisiche.

L’Agenzia delle Entrate specifica tuttavia che i contribuenti che hanno sostenuto spese scolastiche e/o hanno effettuato erogazioni liberali a favore degli istituti scolastici, possono decidere di non rendere disponibili all’Agenzia delle Entrate i dati relativi a tali spese ed erogazioni e dei relativi rimborsi ricevuti e di non farli inserire nella propria dichiarazione precompilata.

È comunque possibile inserire le spese e le erogazioni per le quali è stata esercitata l’opposizione nella successiva fase di modifica o integrazione della dichiarazione precompilata, purché ne sussistano i requisiti per la detraibilità previsti dalla legge.

L’opposizione all’utilizzo dei dati relativi alle spese scolastiche e alle erogazioni liberali agli istituti scolastici può essere esercitata con le seguenti modalità:

  1. comunicando l’opposizione direttamente al soggetto destinatario della spesa e/o dell’erogazione al momento di sostenimento della spesa e/o effettuazione dell’erogazione o comunque entro il 31 dicembre dell’anno in cui la spesa è stata sostenuta e/o l’erogazione è stata effettuata
  2. comunicando l’opposizione all’Agenzia delle Entrate, dal 1° gennaio al 16 marzo dell’anno successivo a quello di sostenimento della spesa e/o di effettuazione dell’erogazione, fornendo le informazioni con l’apposito modello di richiesta di opposizione – pdf. La comunicazione può essere effettuata inviando il modello di richiesta di opposizione via e-mail alla casella di posta elettronica dedicata: opposizioneutilizzospesescolastiche@agenziaentrate.it
    Si informano i genitori che non avessero presentato opposizione entro la data del 31/12/2022 che l’istituto scolastico è tenuto alla trasmissione delle informazioni suddette all’Agenzia delle Entrate. I genitori che non volessero far comparire nella dichiarazione dei redditi precompilata le informazioni contabili relative alle spese scolastiche sostenute e alle erogazioni liberali agli istituti scolastici effettuate nell’anno fiscale 2022 potranno compilare il modulo allegato alla presente che dovrà essere inviato alla casella email opposizioneutilizzospesescolastiche@agenziaentrate.it. Il documento dovrà essere accompagnato da copia del documento di identità.

SCARICA L’INFORMATIVA

CAMPIONATI STUDENTESCHI DI BASKET 3>3, FASE PROVINCIALE: SUCCESSO DELLA SQUADRA FEMMINILE DELL’ASPRONI

di Rosario Lo Coco, docente di Scienze Motorie

Mercoledì 8 Marzo, nell’ambito dei Campionati Studenteschi, si è disputata la finale della fase provinciale del torneo di Basket 3>3.

La palestra CONI di via Lazio a Nuoro ha accolto, in un’atmosfera serena e gioiosa, le squadre maschili e femminile di alcuni dei più rappresentativi istituti superiori della provincia che si sono confrontate con la giusta determinazione ma soprattutto lealmente e in un clima di amicizia.

Ebbene le nostre tre “stelline” Elisabetta Picconi (1F), Giuseppina Ruiu (2B) e Sara Spano (1E) hanno trionfato nel torneo femminile, dimostrando grande determinazione, spirito di squadra e notevoli abilità cestistiche. In due occasioni le nostre atlete hanno vinto le partite recuperando un iniziale punteggio negativo. Ad Elisabetta, Giuseppina e Sara vanno i nostri complimenti ed un grosso in bocca al lupo per la fase Regionale in programma ad Aprile.

Bene si è comportata anche la squadra degli allievi composta da Becconi Michele (2E), Borlini Andrea (2E), Contini Roberto (3F) e ‘Ndoye Francesco Ismaele (2E) che hanno vinto il loro raggruppamento nella prima fase eliminatoria battendo le squadre del Satta Macomer e del Costa Azara di Sorgono, ma sconfitti in semifinale.

“L’EVOLUZIONE DEL RUOLO DELLA DONNA IN SARDEGNA”, OGGI ALL’ASPRONI INCONTRO CON BACHISIO BANDINU

Oggi, in occasione della ricorrenza dell’8 marzo, “Festa della donna” il Liceo Asproni ha avuto ospite il professor Bachisio Bandinu, antropologo, giornalista, studioso della cultura e della tradizione della Sardegna e attento osservatore delle trasformazioni sociali degli ultimi decenni.

Il professor Bandinu ha dialogato con le studentesse e con gli studenti in particolare sull’evoluzione del ruolo della donna in Sardegna, del sofferto e difficile percorso di emancipazione avviato tra gli anni 60 e 70 dello scorso secolo all’interno di una società fortemente patriarcale, degli equilibri tra ruolo maschile e femminile e su quali prospettive si scorgono all’orizzonte anche alla luce dello sconvolgente dramma della violenza che troppo spesso degenera nel femminicidio.

8 MARZO, FESTA DELLA DONNA

L’8 marzo ricorre la Giornata internazionale della donna, conosciuta anche come Festa della Donna, nel ricordo delle conquiste sociali, politiche ed economiche che lungi decenni di lotte hanno consentito di raggiungere e per tenere alta l’attenzione sui diritti ancora non pienamente conseguiti; la giornata ricorda anche le esclusioni, le discriminazioni e, purtroppo, le violenze che le donne ancora subiscono.

Anche quest’anno la festa della donna non sembra ricevere dalla stampa e dagli organi di informazione quella attenzione che sarebbe dovuta, come se la cronaca, spesso davvero destinata a richiamare l’attenzione per poche ore, possa oscurare una ricorrenza di tale rilievo.

La scuola, pertanto, vuole, con la necessaria convinzione, richiamare l’attenzione sulle ragioni di questa giornata, sulla sua importanza e sul valore che conserva anche e soprattutto nei periodi di crisi, gravissima, come quella che viviamo, perchè – come abbiamo voluto ricordare negli anni scorsi – nei tempi difficili sono i soggetti più deboli e fragili, socialmente ed economicamente, a patire le maggiori sofferenze.

Ricordiamo, quindi, che il diritto al lavoro, dignitoso e adeguatamente retribuito, all’accesso ai ruoli direttivi o di alto profilo, al riguardo verso la persona nella sua integrità, alla tutela della maternità come monento da vivere nella più grande serenità e protezione e al rifiuto di pratiche immorali e disumane, quali il c.d. “utero in affitto”, sono sempre tra gli ambiti che richiedono particolare attenzione perchè troppo spesso segnati da discriminazioni insopportabili nei confronti delle donne che nascono, sempre, dalla mancanza di rispetto verso la persona e la sua insopprimibile umanità.

Allo stesso modo dobbiamo rammentare la continua, intollerbile, violenza, brutale, disumana, molte volte spesso omicida, come anche la cronaca riferisce, di cui le donne sono vittime da parte di uomini che troppo spesso sono parte della loro famiglia e che ad essa dobbiamo continuare ad opporci con forza e determinazione.

Abbiamo il dovere di mostrare con quotidianne ed edificanti testimonianze, segnate da un reale e reciproco rispetto, da una vicendevole attenzione alle altrui necessità, con crescente consapevolezza, che la vera parità tra gli uomini e le donne si realizza nei fatti, anche con gesti semplici, che danno un riconoscimento reale ai diritti delle donne.

Auguro ogni bene a tutte le docenti, alle studentesse, alle madri e alle sorelle dei nostri allievi e allieve, alla Direttrice amministrativa, alle assistenti amministrative ed alle collaboratrici scolastiche del nostro Liceo.

Antonio Fadda, Dirigente scolastico del Liceo Asproni


DEDICATO A TUTTE LE DONNE…IERI COME OGGI

Le donne meriterebbero rispetto sempre, non solo l’8 Marzo. Con questa profonda convinzione noi alunni della classe 3B (con il coordinamento didattico della prof.ssa Venturella Frogheri) abbiamo elaborato e desideriamo condividere una riflessione sui personaggi femminili di rilievo della mitologia greca, legate a situazioni drammatiche che purtroppo appartengono ancora alla nostra contemporaneità. La straordinaria persistenza dei classici parla alle nostre coscienze e le interpella.

Dedicato a tutte le donne come Ecuba: moglie, madre e nonna, vittima di una guerra che non leappartenne, perse ciò che di più caro aveva e vide la propria terra venir distrutta tra le fiamme.

Dedicato a tutte le donne come Briseide, catturata da Achille, dopo che quest’ultimo uccise la sua famiglia; tante le donne come lei che hanno resistito alle ingiustizie nel corso dei millenni.

Dedicato a tutte le donne come Calipso, le quali devono abbandonare il proprio vero amore per decisioni altrui.

Dedicato a tutte le donne come Persefone, obbligate a intraprendere relazioni o a sposarsi con chi non vogliono, in alcuni parti del mondo è ancora comune che le donne vengano costrette a matrimoni combinati anche in tenera età. Mentre raccoglieva in un bosco dei fiori profumati per le sue compagne, fu rapita da Ade. Egli la sposò contro la sua volontà, intenzionato poi a trattenerla nel regno degli inferi per l’eternità.

Dedicato a tutte le donne come Penelope, che hanno avuto il coraggio e la forza di ribellarsi a degli oppositori e resistere ai soprusi subiti da uomini invadenti, a coloro che hanno avuto la forza di aspettare il loro sposo per lunghi tempi senza mai cedere alle tentazioni.

Dedicato a tutte le donne come Antigone: coraggiose e nobili d’animo, lottano per le persone a loro care, senza farsi fermare da chi le ostacola e vanno fiere di ciò che fanno.

Dedicato a tutte le donne come Andromaca, abbandonate, spesso anche con i loro figli, a un triste destino scritto dalle scelte del marito.

Dedicato a tutte le donne come Europa, costrette a distaccarsi dalla loro casa e a subire violenze da qualcuno che pensa di avere il diritto di fare ciò che vuole, sebbene le sue azioni facciano soffrire gli altri.

Dedicato a tutte le donne come Rea , dea potente capace di ingannare il suo violento marito Crono, per salvare i propri figli; alle donne come Rea che hanno la forza di proteggere i propri figli e la saggezza di insegnare loro la vita.

Dedicato a tutte le donne come Elena costrette ad un matrimonio combinato, donne dal destino ormai segnato, vittime di violenze e umiliazioni a causa della loro bellezza, ma, che saranno comunque capaci di ribellarsi.

Dedicato a tutte le donne come Euridice, ninfa e sposa di Orfeo: a lei il destino non riservò amore duraturo: uccisa dal morso di un serpente, fu condannata a separarsi per sempre dal suo amato.

Dedicato a tutte le donne come Cassandra: troppe volte vengono ignorate, ma non smettono mai di denunciare le terribili verità di cui sono state, o sono succubi, affinché la giustizia faccia il proprio corso e chi si è reso molesto e colpevole venga punito.

CAMPIONATI DI LINGUE E CIVILTA’ CLASSICHE: RISULTATI DELLA FASE D’ISTITUTO

Si rendono noti i nominativi dei vincitori della fase d’Istituto, che si è svolta il 28 Febbraio scorso nell’Aula Magna della sede di via Dante:

  • SEZIONE A, LINGUA E CIVILTA’ LATINA: LUCIA TOLA, CLASSE 3C, e ANNA DESSENA, CLASSE 5B
  • SEZIONE B, LINGUA E CIVILTA’ GRECA: MATTIA MOSSA, CLASSE 4B, e GABRIELE MASTIO, CLASSE 5B
  • SEZIONE C: CIVILTA’ GRECO-LATINA: FERRUCCIO FERRNDU, CLASSE 4C, e MATTEO FLORIS, CLASSE 4C

Il Liceo “Asproni” ha promosso anche quest’anno l’esperienza dei Campionati di Lingue e Civiltà classiche, gare individuali rivolte agli studenti del secondo biennio e dell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado, statale e paritaria, al fine di promuovere, incoraggiare e sostenere le potenzialità didattiche e formative delle lingue e delle civiltà classiche.

I campionati  di Lingue e civiltà classiche sono gare individuali rivolte agli studenti del secondo biennio e dell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado, statale e paritaria, al fine di promuovere, incoraggiare e sostenere le potenzialità didattiche e formative delle lingue e delle civiltà classiche.

Le finalità e gli obiettivi delle Olimpiadi di Lingue e civiltà classiche sono:

  • promuovere il potenziamento di conoscenze e competenze in ambito linguistico-letterario, storico, filosofico, scientifico, antropologico, artistico-archeologico relative alle civiltà e culture del mondo antico nei percorsi di istruzione della scuola secondaria di secondo grado;
  • favorire l’insegnamento/apprendimento delle tematiche del mondo antico attraverso l’analisi e l’interpretazione di testi e fonti – letterarie, linguistiche, storiche, filosofiche, scientifiche, antropologiche, artistiche – di autori greci e latini, adottando nuove metodologie didattiche e strumenti informatici
  • sostenere la collaborazione tra istituzioni scolastiche, università, centri di ricerca, associazioni disciplinari del settore, eventuali altri soggetti, pubblici e privati, impegnati in attività di ricerca, sostegno e studio delle lingue e civiltà classiche, anche nell’ottica dell’orientamento universitario.

La gara di Istituto prevedeva un’unica prova che si articolava in tre sezioni.

Sezione A Lingua latina: traduzione in italiano di un breve testo di prosa latina, analisi di uno o più brani latini in traduzione e commento strutturato.

Sezione B Lingua greca: traduzione in italiano di un breve testo di prosa greca, analisi di uno o più brani greci in traduzione e commento strutturato.

Sezione C Civiltà classiche: testo argomentativo-espositivo di interpretazione, analisi e commento di testimonianze della civiltà latina o greco-latina.

Le tre Sezioni A, B e C seguono percorsi paralleli e danno luogo a tre diverse graduatorie di merito.

Per la gara di Istituto la commissione esaminatrice assegnava:

  • una traccia per la Sezione A – Lingua latina
  • una traccia per la Sezione B   Lingua greca
  • due tracce per la Sezione C   – Civiltà classiche (civiltà latina o greco-latina)

TORNEO D’ISTITUTO DI PALLAVOLO

di Luisa Ziranu, docente di Scienze Motorie

Nei giorni scorsi, il 15, il 18 e il 22 febbraio, con la guida dei docenti di scienze motorie, si è svolto il torneo d’istituto di pallavolo mista, che ha visto la partecipazione di più di 170 alunni del nostro liceo.

Il torneo del biennio ha incoronato vincitori gli alunni della 2B, mentre al triennio si è imposta la 5A.

Gli incontri si sono svolti nel pieno rispetto delle regole e del fair play; tutti gli alunni iscritti, come da regolamento, sono entrati in campo e hanno disputato la partita, e a turno hanno anche arbitrato gli incontri, dimostrando ottime capacità decisionali e grande senso di responsabilità.

ERASMUS+, CHE DIRE SE NON, “AUF WIEDERSEHEN UND DANKE”

Con abbracci affettuosi e promesse di rivedersi entro due settimane sabato 25 febbraio si è conclusa un’altra esperienza di mobilità Erasmus del Liceo G. Asproni di Nuoro. Sette ragazzi della nostra scuola hanno ospitato altrettanti studenti della Friedensburg Oberschule di Berlino per dodici giorni. Il progetto ha confermato ancora una volta l’importanza della interculturalità, dello scambio di valori e di modelli di comportamento in un’ottica di democrazia e di apertura verso l”altro”. Gli allievi sardi e quelli tedeschi hanno vissuto un periodo che lascerà il segno nelle loro vite sia dal punto di vista strettamente didattico e formativo, per la possibilità di approfondire la conoscenza e la pratica delle lingue straniere, sia sotto l’aspetto umano ed educativo per l’opportunità di instaurare nuove amicizie e sviluppare le capacità di adattamento. Tante sono state le attività realizzate: laboratori multimediali, linguistici, di cineforum e dibattito, trekking urbano e extraurbano, gite in alcuni dei luoghi più suggestivi della nostra Isola. Le famiglie hanno aperto le porte delle loro case con la consueta premurosa accoglienza delle nostre zone, condividendo con gli ospiti abitudini e soprattutto il tipico e squisito cibo che caratterizza le nostre tavole. Fra pochi giorni le ragazze e i ragazzi sardi partiranno alla volta di Berlino… l’avventura continua.

Maria Daniela Manzoni

ERASMUS+, BILANCIO POSITIVO PER LA MOBILITÀ CON GLI STUDENTI TEDESCHI

Si è appena conclusa la mobilità breve con la scuola Friedensburg Oberschule di Berlino, nostro paese partner per il secondo anno consecutivo. Sette studenti tedeschi, accompagnati da due docenti, hanno partecipato a laboratori su “ambiente, digitalizzazione ed inclusione”, insieme agli studenti sardi ospitanti. “Sin da subito-affermano le docenti accompagnatrici Sonia Ruiz Bastida e Itziar Moreno Lopez-abbiamo apprezzato la straordinaria bellezza dei vostri ambienti e la cura per i valori del passato, che continuano ad essere trasmessi da generazioni e rappresentano il cuore dell’identità di una terra meravigliosa, ospitale ed affettuosa come poche”. Il 13 marzo, il gruppo di sette studenti e dei loro docenti accompagnatori, Priamo Marratzu e Maria Daniela Manzoni, partiranno alla volta di Berlino, continuando la meravigliosa esperienza interculturale intrapresa in terra sarda. E allora che dire… buon Erasmus a tutti!!!

BORSA DI STUDIO “BACHISIO FLORIS”, CONFERENZA DI PRESENTAZIONE

Si terrà, anche nel corrente anno scolastico, il concorso intitolato alla memoria di Bachisio Floris, dirigente bancario, autore di due romanzi – Nuoro for ever e Tre ore – che testimoniano il forte legame con Nuoro, sua città natale.
I familiari di Bachisio Floris – in particolare il figlio Giovanni Floris, noto giornalista, la figlia Daniela, la moglie Anna Maria – desiderano ricordarlo offrendo ad allievi del Liceo una borsa di studio a lui intitolata – giunta all’undicesima edizione – che sarà erogata con un contributo del Banco di Sardegna.
Venerdì 3 marzo 2023, alle ore 10.00, si terrà la presentazione del bando.
L’evento avrà come sede centrale l’Aula Magna di Via Dante.

NUOVE ESPERIENZE DIDATTICHE: RESOCONTO DEL DIBATTITO SUL TEMA DELLA FELICITÀ, ANIMATO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 3B

Altra esperienza di didattica alternativa, rispetto alla tradizionale lezione frontale, quella tenutasi il 13 febbraio in classe 3B.

A “fare” lezione sono stati i ragazzi, che hanno realizzato un’attività didattica, in modalità “flipped classroom”, animando un dibattito sul tema della felicità.

Quello che segue è il resoconto di Francesca Capurso, alunna della 3B, nella sua veste di “arbitro” del debate e di relatrice:

Il 13 febbraio scorso si è svolto, a cura degli alunni della classe III B, e con la presenza dei proff. Venturella Frogheri, Antonio Piu e Marco Vargiu, un dibattito riguardante il significativo tema della felicità. La felicità però dal punto di vista di due filosofie differenti; quella epicurea e quella stoica. Secondo la concezione epicurea, più concreta, la felicità coincide con il raggiungimento del piacere, in grado di allontanare il dolore, le ansie e le paure; gli stoici invece fanno coincidere la felicità con la virtus, ossia il coraggio, la saggezza, in conformità con il volere del logos, la ratio che governa il cosmo e l’uomo.
I due gruppi hanno cercato di contraddirsi a vicenda facendo nascere talvolta delle discussioni accese. Entrambi hanno fornito ampie argomentazioni che hanno messo spesso il gruppo avversario in difficoltà. Ad essersi trovati in difficoltà non sono stati solo i partecipanti del dibattito ma anche la giuria, formata dagli alunni della classe 4C. Essi infatti hanno avuto bisogno di tempo per decretare il gruppo vincitore poiché entrambi sono stati convincenti riuscendo a fornire e a reggere argomentazioni. Alla fine la vittoria è andata al gruppo rappresentante dei filosofi stoici.

IL 21 MARZO RITORNA LA MARATONA POETICA

Il 21 marzo ricorre la Giornata mondiale della poesia, secondo quanto stabilito dalla Conferenza Generale dell’UNESCO a Parigi nel 1999, che riconosce alla poesia il ruolo di salvaguardia della cultura umana, attraverso lo spirito creativo e il potere del linguaggio.

In questa occasione i ragazzi del Liceo ginnasio “G. Asproni” intendono promuovere il fare poetico – Poiesis – attraverso una maratona in versi, cui parteciperanno poeti e performer e soprattutto quegli studenti che, durante l’anno scolastico e da alcuni anni ormai, sono impegnati nelle attività del Laboratorio di scrittura creativa della scuola, e che già in passato hanno promosso iniziative culturali, quali ad esempio la 1^ edizione 2022 della Maratona poetica, dal titolo “Parole contro” per denunciare il sopruso e la guerra di popoli.

Il tema della 2^ edizione 2023 della Maratona poetica, dal titolo “La Storia, le donne, la libertà”, vuole essere una testimonianza di vicinanza a tutte le donne che hanno lottato e lottano contro le discriminazioni sociali e culturali, in tempi e luoghi differenti, non solo attraverso per esempio un gesto simbolico come il taglio di una ciocca di capelli, solidale in questo nostro tempo con le donne iraniane, ma tramite l’intima narrazione in versi ed il bisogno di condividerla, che combaci con quanti vedono negati quotidianamente i diritti umani e civili di tutti.

Ma per fare questo c’è bisogno non solo di raccontare e raccontarsi, ma anche di ascoltare tutte le sollecitazioni culturali che provengono dalla società, dal territorio, dagli intellettuali, dalla gente comune e dalla saggezza popolare, dai politici e da chi rappresenta le nostre comunità in questa storia che va svolgendosi sotto i nostri occhi.

Per questa ragione il 21 marzo, data della ricorrenza primaverile e speriamo di risveglio dalla letargìa incolta di uomini e potentati, a partire dalle h.18.00, la 2^ Maratona poetica sarà aperta attraverso la parola e la musica, a quanti vogliono stringersi in un abbraccio comunitario ideale con chi subisce soprusi e vede violata la propria dignità di essere umano.

Ospiti della manifestazione, così come nella passata edizione, saranno gli studenti del Liceo musicale “S. Satta”, che accompagneranno in musica le performances degli studenti del Liceo Asproni, in un tenero abbraccio artistico di giovani che credono fermamente che il futuro passi dal recupero dei valori affettivi, emozionali e umanitari.

Poeti e potesse, già affermati sul nostro territorio, si alterneranno sul palco con “gli studenti poeti maratoneti” in un ideale passaggio di testimone che faccia uso del potere della parola e della creatività per far sentire la propria voce.

CAMPIONATI DI FILOSOFIA: I VINCITORI DELLA FASE D’ISTITUTO

Si rendono noti i nominativi dei vincitori della fase d’Istituto dei Campionati di Filosofia, che accedono alla fase regionale, in rappresentanza della nostra Scuola:

SEZIONE A, in LINGUA ITALIANA:

GIULIA PORCU, classe 5B

FERRUCCIO FERRANDU, classe 4c

SEZIONE B, in LINGUA STRANIERA:

CARLA GANU, classe 5F

ILENIA PODDA, classe 4C

La fase regionale dei Campionati di Filosofia, giunti alla XXXI edizione, che consentirà la selezione di due studenti per la sezione A e di due studenti per la sezione B, si svolgerà in modalità sincrona per tutte le regioni italiane in un unico giorno, il 16 marzo 2023, sulla piattaforma PHILOLIMPIA, in modalità online, con prova eguale per tutti gli studenti e per tutte le studentesse.

Nell’attesa di poter comunicare informazioni più dettagliate in merito alle prossime fasidella competizione, a Giulia, Ferruccio, Carla e Ilenia, vanno le congratulazioni di tutta la comunità scolastica, e a tutti coloro che hanno partecipato con ammirevole entusiasmo, un sentito ringraziamento.


DALLA FRANCIA AL LICEO ASPRONI, DA OGGI 4 STUDENTI IN MOBILITA’ ERASMUS+

Nell’ambito del progetto Erasmus + KA121, il nostro Liceo ha accolto oggi, 4 studenti francesi provenienti dall’Ensemble Scolaire JDA di Pessac (Bordeaux).

Anna, Camille, Emma e Léo, che sono ospiti di 4 alunni italiani, a loro volta coinvolti nella mobilità per la Francia, sono stati calorosamente accolti dai loro nuovi compagni e docenti del corso classico e linguistico.

Nella convinzione che questa esperienza sia un’occasione di arricchimento e di crescita multiculturale per tutti, auguriamo ai ragazzi francesi una permanenza in Italia serena e ricca di emozioni.

IL GRAN BALLO IN MASCHERA DELL’ASPRONI

Un’Assemblea studentesca all’insegna dell’allegria e della convivialità, quella organizzata oggi al Liceo Asproni.

Nell’Agorà di Via Asiago è andato in scena il Gran Ballo di Carnevale organizzato dai rappresentanti d’Istituto e delle classi e animato da centinaia di alunni in maschera.

ART&SCIENCE ACROSS ITALY: CAMPIONATO DI CREATIVITÀ

Il Progetto “ART&SCIENCE ACROSS ITALY” giunge alla sua IV edizione e propone ai partecipanti una sfida intitolata “CAMPIONATO DI CREATIVITA’: FOTOGRAFARE LA SCIENZA”.

Hanno raccolto il guanto di sfida molti dei ragazzi che stanno partecipando alla nuova edizione del concorso nazionale “Art &Science”, che in questi giorni si sono cimentati con la prima delle quattro sfide.

I temi erano: il tempo, il vuoto, ordine e disordine.

A conclusione della prima prova è stata stilata una classifica nazionale, che ha riguardato circa 2850 partecipanti.

Uno dei nostri allievi, Francesco Mannale della classe 4G, ha ricevuto 8,50 punti, classificandosi a pari merito con altri suoi coetanei e colleghi studenti di altri Istituti della Penisola, ma si tratta comunque del punteggio più alto fra tutti i partecipanti della Sardegna

Ecco di seguito le creazioni degli alunni del liceo Asproni, in ordine di classificazione.

“Il tempo è denaro”

Francesco Mannale 4^G

Immaginiamo un orologio all’interno della nostra mente e ogni tanto proviamo a guardarlo, giusto per ricordare che il tempo scorre e utilizziamo il nostro per le nostre passioni; semplicemente cogliamo l’attimo!

“L’ordine e il disordine”

Maria Francesca Avitabile 4^A

La mia foto rappresenta l’unione di ordine e disordine.
La disposizione regolare dei libri posti sullo sfondo rappresentano l’ordine, mentre la disposizione confusionaria dei libri posti in primo piano rappresentano il disordine.
Ordine e disordine sono due contrari, due facce opposte della stessa medaglia.
Il risultato dell’unione tra le due facce è una casualità ordinata.

“Il tempo si misura in secondi o ricordi?”

Vincenza Selloni 4^G

L’intervallo di tempo è una grandezza fisica fondamentale e scalare la cui unità di misura nel S.I è il secondo. In media sono 2,240,543,592 i secondi che compongono la vita di un essere umano. Durate questo perido ogni individuo conosce uno svariato numero di persone, sperimenta situazioni differenti e prova emozioni uniche e irripetibili: mediante tale processo e senz’alcun bisogno di formule matematiche l’uomo trasforma così il secondo in ricordo.

“Tempus fugit”

Mariagrazia Sara Mele 4^B

L’immagine è stata scattata da Mariagrazia Mele della 4B del Liceo Classico G. Asproni di Nuoro; la foto è ispirata al tema del tempo, ritrae la differenza di fuso orario in varie località del mondo nello stesso momento.

“Sognando di cadere”

Cristina Puggioni 3^A

Con questa immagine vorrei rappresentare quella che secondo me è la sensazione del cadere nel vuoto. Spesso capita, durante la prima fase del sonno, di sognare di cadere nel nulla, si chiama spasmo ipnico. Vorrei esprimere la completa incapacità di controllo e la sensazione di abbandono ad una forza che va oltre le capacità dell’uomo. Mettendo in luce la fragilità, la vulnerabilità, e l’impotenza umana di controllare questa caduta.

“Panta rei- il tempo scorre”

Marco Curreli e Fabrizio Urru 4^G

L’acqua personifica il tempo, perché scorre senza mai tornare indietro, per questo dobbiamo sfruttare ogni istante che ci è concesso. Quindi bisogna prestare attenzione a tutto ciò che viviamo e che diventerà un nostro ricordo.

“Tempus edax rerum”

Maria Giovanna Zedde 3^A

Il tempo divora ogni cosa, è questo ciò che trasmette l’immagine. Da una parte vi è una piazza, situata in cima a un monte nel cuore della Sardegna, utilizzata per lo sport durante la seconda guerra mondiale e a sinistra la stessa piazza ai giorni nostri. Le immagini si completano andando a creare un unico paesaggio. Il tempo, che scorre incessantemente ha cambiato questo luogo e al tempo stesso conservato intatto, in modo tale che anche solo guardando un immagine, si colga la sua storia.

“Tutto o Niente”

Francesca Contu 4^A

Il vuoto è indefinito, non lo so più quantificare o qualificare.
Il vuoto a mio parere va oltre la terra, va oltre le galassie: è ciò che racchiude il tutto.
Il vuoto però può essere anche un niente, d’altronde può non racchiudere niente, può essere solo buio pesto.
Il vuoto può essere o tutto o niente.

“L’infinità del vuoto”

Elia Ticca 3^E

Attraverso l’interno delle componenti di una matrioska, si può vedere raffigurata l’infinita del vuoto spaziale: le linee in foto indicano un insieme di buchi neri uno dentro l’altro, segno che il vuoto contenuto al loro interno si ripete in maniera ininterrotta, rendendolo infinito.

“Il tempo passa inesorabilmente”

Andrea Anna Mannale 3^F

Non dobbiamo perdere tempo ad inseguire cose, situazioni o persone inutili. Dobbiamo concentrarci sui nostri obbiettivi e raggiungerli senza perdere tempo.

“Emptyness”

Eleonora Arru 3^E

Ho voluto rappresentare quello che comunemente le persone chiamano vuoto interiore caratterizzato da un senso di vergogna, paranoia, una morte emotiva, ma che in realtà è sintomo di gravi disturbi psicologici. Ponendo il singolo individuo immerso nell’universo circondato dal niente e interpretando la voragine interiore come un buco nero che assorbe tutto ciò che gli sta vicino, ho provato a dare forma a ciò che è il concetto di solitudine da cui sono afflitte le persone da patologie psicologiche.

“πάντα ῥεῖ – tutto scorre”

Natalia Sanna 3^A

Il tempo scorre inesorabile, e tutto ciò che possiamo fare è adagiarci sulle lancette dell’orologio e lasciarci trasportare dal suo impeto.

“Quello che l’ospite non vede”

Magda Bizioud 4^C

Nella nostra cultura è molto diffusa la concezione di rispetto per l’ospite al quale non si fa mai vedere quello che c’è dietro ad un invito a cena, ho raffigurato con questa immagine proprio questo concetto. Il lato in ordine è ciò che l’ospite si aspetta di trovare, quello in disordine è tutto il resto. La scienza secondo me ci si raffigura, noi troviamo già le leggi scritte da mettere in pratica invece coloro che stanno dietro che studiano i fenomeni trovano tutto in disordine.

“Bianco”


Nathan Floris 3^F

La bellezza che si trova in questa foto rappresenta sia l’ordine, che il disordine.

“Apatia del vuoto”

Giulia Orunesu 3^A

A volte ci fermiamo a pensare, a fissare qualcosa nell’apatia più totale. Quello sguardo io lo percepisco come vuoto.
Il vuoto, più precisamente quello interiore, ha tante sfumature. È la testa priva di pensieri, ma anche il caos che ti sconvolge il cervello.
È la pace dei sensi ma anche il riflesso di un animo tormentato.
E spesso ci estraniamo, con lo sguardo perso nel vuoto: quella sensazione di derealizzazione ci svuota o ci riempie, a seconda dei punti di vista.

“Correnti asxensionali”


Roberto Contini 3^F

La bellezza del tempo

NUOVE ESPERIENZE DIDATTICHE: RESOCONTO DEL “DIALOGO TRA ATENIESI E MELI” DI TUCIDIDE, ANIMATO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 4C

Articolo a cura di Matteo Floris

Il dialogo tra ateniesi e meli, al centro di un’esperienza di didattica alternativa, rispetto alla tradizionale lezione frontale. Per un mattina la classe si è capovolta e tenere banco sono stati i ragazzi, che hanno realizzato una lezione in modalità “flipped classroom”, animando un dibattito, che ha svuto come tema proprio il celebre dialogo tratto dalle “Storie” di Tucidide, che ha come sgondo la battaglia di Melo o assedio di Melo, un episodio della guerra del Peloponneso avvenuto nel 416 a.C. che vide gli Ateniesi trucidare e schiavizzare la popolazione dell’isola di Melo (oggi Milo o Melo), nel Mar Egeo, dopo che questa non aveva voluto sottomettersi ad Atene, dichiarando la propria neutralità.

Nel corso del dibattito, che ha avuto luogo giovedi scorso, animato dagli alunni della classe 4C, coordinati dalle prof.sse Venturella Frogheri e Annalisa Littarru, alla presenza di una giuria, costituita dagli alunni della classe 3B, sono emerse numerose riflessioni sul tema della guerra e della neutralità. Da una parte gli Ateniesi, convinti sostenitori di un progetto imperialista che li vede sovrani di un impero sempre più vasto, che li porta a credere in una legge del più forte. Dall’altra i Meli, popolo confinato nella piccola isola di Melo, hanno una propria legge che aderisce a principi di libertà, dignità e parità. Esordiscono i Meli, portando la giuria a riflettere su ciò che è giusto e ribandendo la propria volontà di essere liberi e neutrali contando solamente sull’appoggio di Sparta. Condannano dunque l’ipocrisia degli Ateniesi e il loro atteggiamento di voler prepotentemente conquistare l’isola a priori. Gli Ateniesi controbattono rimarcando la propria decisione di attaccare l’isola senza sentir ragioni poiché lo stabilisce la legge del più forte. Affermano inoltre come potrebbero offrire protezione ai Meli mantenendone inalterata la loro libertà. Si apre un’accesa discussione riguardo questa promessa dove i Meli esprimono il loro dissenso poiché questa protezione li renderebbe non più liberi ma sudditi, gli Ateniesi invece continuano a far leva su come la loro protezione li renderebbe meno vulnerabili. Ma i Meli sono imperturbabili e rispondono con la forza di volontà che li contraddistingue, citando l’esempio della guerra di Tanagra in Beozia del 457a.C. dove i Tebani corsero in aiuto agli Spartani per infliggere una pesante sconfitta agli Ateniesi seppur in inferiorità numerica. In conclusione i Meli dimostrano l’infondatezza delle tesi a carico degli Ateniesi assicurandosi la vittoria decretata ad unanime dalla giuria che apprezza particolarmente la solidità delle argomentazioni e delle fonti e l’ottimizzazione del tempo.

LEGGI LE RAGIONI DEI MELI

In programma anche un secondo laboratorio, con un’altra lezione in modalità “flipped classroom”, che avrà come animatori gli alunni della classe 3B, in un dibattito tra Epicurei e Stoici, sul tema della felicità, e come giuria i colleghi della classe 4C. A guidare questo secondo lavoro, ancora una volta la prof.ssa Venturella Frogheri, coadiuvata dai prof. Antonio Piu e Marco Vargiu.

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE DONNE E DELLE RAGAZZE NELLA SCIENZA

“La scienza è un modo per conoscere le cose, per vincere le proprie paure”. “Mi affascina scrutare materiali nel profondo”. “Ho studiato fisica per capire il mondo e la racconto per provare a migliorarlo”. “La scienza descrive un mondo senza confini e mi piace l’idea di continuare a stupirmi proprio come facevo da bambina”. “Credo nella ricerca”. “Contribuiamo al progresso!”.Senso della scoperta, emozione, ma anche volontà di assecondare una vocazione. Sono alcuni dei messaggi lanciati da 20 ricercatrici in occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza raccolti in un video  realizzato dal Ministero dell’Università e della Ricerca con la collaborazione degli Enti di Ricerca italiani: Area Science Park; Agenzia spaziale italiana (ASI); Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR); Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA); Istituto nazionale di astrofisica (INAF); Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (INDIRE); Istituto nazionale di ricerca metrologica (INRiM); Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN); Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV); Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale (OGS).Le 20 ricercatrici hanno voluto dare un incoraggiamento a tutte le giovani donne perché seguano le proprie passioni e inclinazioni. Un momento di riflessione personale che è anche uno stimolo per l’intera comunità nel perseguire obiettivi di parità di genere in termini di opportunità educative, di formazione e di carriere scientifiche.La Giornata è indetta dall’Unesco con l’obiettivo di riconoscere il ruolo determinante che le donne svolgono nelle discipline STEM, le discipline tecnico-scientifiche. E questo per contrastare il divario di genere che caratterizza ancora la presenza femminile anche in questo ambito.

Venti ricercatrici lanciano il loro messaggio in un video per promuovere le discipline tecnico scientifiche

L’ASPRONI ACCENDE UNA LUCE CONTRO LA TRATTA

La buia e fredda serata di Via Dante 42 è stata illuminata e riscaldata dalle candele che, ogni anno, il Liceo Asproni accende per celebrare la Giornata mondiale contro la tratta degli esseri umani.

La Giornata, istituita da Papa Francesco nel 2015, si celebra nel giorno in cui la Chiesa ricorda Santa Giuseppina Bakhita, suora sudanese, che, nata nel 1896, da bambina ha vissuto l’esperienza traumatica di essere vittima della tratta di esseri umani ed è diventata il simbolo di tutti gli uomini, donne e bambini che ancora oggi, anche nel nostro paese, sono ridotti in schiavitù. 

CAMPIONATI (EX OLIMPIADI) DI FILOSOFIA, FASE D’ISTITUTO

Il Liceo “Asproni” promuove anche quest’anno l’esperienza dei Campionati di Filosofia (ex Olimpiadi)
Si rammenta che si tratta di gare individuali, articolate in due sezioni:
• sezione A, in lingua italiana: prevede tre fasi (d’istituto, regionale e nazionale);
• sezione B, in lingua straniera (inglese, francese, tedesco o spagnolo): prevede tre fasi (d’istituto, regionale, nazionale).

Le due sezioni distinte A e B seguono percorsi paralleli e danno luogo a due diverse selezioni. Gli studenti scelgono di partecipare all’una o all’altra a partire dalla fase d’Istituto. La selezione nelle varie fasi d’Istituto, regionale, nazionale, sia per la sezione A che per la sezione B, prevede un’unica prova scritta consistente nella stesura di un saggio di argomento filosofico.


Gli studenti che partecipano alla sezione A svolgeranno la prova in lingua italiana, gli allievi che partecipano alla sezione B svolgeranno la prova in lingua inglese e spagnola.

In vista della revisione dell’elaborato redatto dai ragazzi che concorreranno per la sezione B, presterà sostegno alla Commissione, che sarà costituita da docenti di Filosofia, anche il Dipartimento di Lingue straniere.


Per ciascuna fase di selezione (d’Istituto, regionale e nazionale) e per entrambe le sezioni, la commissione esaminatrice assegna quattro tracce di diverso argomento (gnoseologico, teoretico, politico, etico, estetico), estratte da brani di filosofi.


I partecipanti sceglieranno una delle quattro tracce assegnate per lo svolgimento del loro saggio. La durata della prova è di quattro ore.
Il nostro liceo, così come contemplato dal regolamento, svolgerà in presenza la fase d’Istituto.


Anche quest’anno la Sezione Universitaria di Sassari della Società Filosofica Italiana si impegna ad accogliere in un percorso di alternanza scuola lavoro, tramite due seminari online preparatori ai Campionati di Filosofia 2023, valevoli complessivamente 4 ore di PCTO, tutti gli studenti che volessero partecipare.

Le ulteriori 8 ore di PCTO saranno calcolate solo a coloro che parteciperanno alla selezione di Istituto e alla selezione regionale.

I docenti di Filosofia hanno già fornito agli alunni iscritti alla competizione il link per effettuare il collegamento con Google Meet.
Le date individuate sono le seguenti:
• Giovedi 02 febbraio ore: 15.00-17.00
• Giovedi 09 febbraio ore: 15.00-17.00

Nel nostro Istituto la prova (della durata di 4 ore) si svolgerà il 14 febbraio prossimo, dalle ore 8.30 alle ore 12.30.
La scuola metterà a disposizione i fogli, che saranno debitamente siglati, e i vocabolari di lingua straniera. Tutti gli allievi porteranno con sé il dizionario di italiano e il materiale di cancelleria: penne, matite, gomme.

Mercoledì 8 febbraio, alle ore 16.00, la professoressa Depalmas si renderà disponibile ad incontrare sul canale di Teams appositamente predisposto, tutti coloro che avranno piacere di ricevere ulteriori chiarimenti sulla modalità di approccio al testo richiesto dai Campionati e sulla stesura del saggio previsto dalla gara.

PCTO, LA CLASSE 5E COLLABORA CON IL MUSEO MAN PER LA MOSTRA SULLA GUERNICA

Prosegue la collaborazione tra il Liceo Linguistico Asproni e il Museo Man di Nuoro.

In occasione della mostra sulla Guernica di Picasso, un gruppo di alunni della classe 5E, coordinati dalle professoresse, Jeanne Spano e Sylvie Nivola, sta partecipando ad un percorso di PTCO, dando un importante apporto alla realizzazione delle traduzioni in lingua francese, seguendo alcuni laboratori ed uno stage al museo, in occasione dell’allestimento dell’attuale mostra sull’artista spagnolo.

La mostra su “Picasso e Guernica, contro tutte le guerre”, inaugurata lo scorso 18 novembre, è visitabile fino al 19 febbraio, dal martedi alla domenica, dalle ore 10 fino alle ore 19.

VAI ALLA PAGINA DEDICATA ALLA MOSTRA

SAFER INTERNET DAY 2023

Care studentesse, cari studenti, gentili docenti e genitori,


Il 7 febbraio 2023 ricorrono i 20 anni del Safer Internet Day (SID), la giornata mondiale per la sicurezza in Rete, celebrata in contemporanea in oltre 100 nazioni di tutto il mondo. L’iniziativa, istituita e promossa dalla Commissione Europea, è un’importante occasione per stimolare le riflessioni delle ragazze e dei ragazzi non solo sull’uso consapevole della rete, ma anche sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella realizzazione di internet come luogo positivo e sicuro.
Nel corso degli anni, il Safer Internet Day (SID) è diventato un appuntamento di riferimento per tutti gli operatori del settore, le istituzioni e le organizzazioni della società civile, fattore reso evidente dal numero di eventi ora organizzati in tutto il mondo – calendario consultabile nel sito della Commissione Europea dedicato alla giornata:

https://www.saferinternetday.org/


Una recente inchiesta ha dimostrato come 1 adolescente su 5 si definisca “sempre connesso”, 6 su 10 sono on line dalle 5 alle 10 ore al giorno e i dati sono in continuo aumento.
Questa massiccia esposizione alla Rete, per esigenze di studio o svago, ci invita a una profonda riflessione sui gravi pericoli cui si va incontro se non si assume un atteggiamento prudente e non si seguono alcune semplici regole per proteggere i nostri profili.
Sono convinto che molti, troppi, tra voi non hanno alcuna consapevolezza di questi pericoli e ignorano le tragiche conseguenze che sono in grado di provocare; se vogliamo che Internet sia solo uno strumento utile e sicuro, dobbiamo operare tutti insieme per un’efficace educazione digitale.
L’invito è, ovviamente, esteso alle famiglie, non solo perché con la scuola vi sia unità di intenti nel processo educativo ma perché possano consolidare le loro informazioni sui rischi della Rete che, secondo alcune ricerche, non sono ben noti.
Quest’anno, l’evento si terrà presso le “Officine Farneto”, in via dei Monti della Farnesina n. 77 a Roma, attraverso un’edizione ibrida, alla presenza di oltre 100 studenti già individuati nell’ambito delle istituzioni scolastiche coinvolte nel progetto.

L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming per dare l’opportunità a tutte le istituzioni scolastiche del territorio nazionale di partecipare all’evento da remoto.
L’obiettivo del Safer Internet Day 2023 sarà, come sempre, condurre una riflessione sui rischi e le opportunità della Rete con gli stessi protagonisti della comunità scolastica, studenti, docenti insieme a stakeholder pubblici e privati.

Temi e programma del SID
Nel mese di maggio 2022, la Commissione europea ha approvato e adottato una nuova e aggiornata strategia per la protezione dei minori online: Better internet for kids (BIK+). Prendendo spunto da questa strategia, il SID in Italia ruoterà intorno ai pilastri del nuovo piano europeo, in particolare si parlerà di:

Rischi e sicurezza online

Economia della rete

Violenza online

Benessere online

Algoritmi, Intelligenza Artificiale e Democrazia

L’incontro si terrà a partire dalle ore 9:30 alle ore 13:00 e si articolerà in due momenti.


Prima Parte (ore 9:30-11:30). Gli studenti in presenza saranno chiamati ad approfondire e riflettere su alcuni aspetti dei temi individuati e saranno suddivisi in tavoli tematici, attraverso la metodologia del “world café”. A condurre la discussione per ogni tavolo ci saranno: un esperto del Consorzio del Safer Internet Centre, un giovane dello Youth Panel, un docente del Teachers Panel e studentesse e studenti provenienti da tutta Italia. Contestualmente, sul palco, si alterneranno esperti, del Safer Internet Centre e giovani dello Youth Panel per discutere sulle tematiche scelte.


Seconda parte (ore 11:30-13:00). L’incontro proseguirà in plenaria, sempre in modalità streaming, alla presenza del Ministro, il Prof. Giuseppe Valditara, e dei rappresentanti del Consorzio del Safer Internet Centre, per raccogliere le riflessioni emerse nei tavoli tematici, svolte in relazione ai cinque argomenti individuati, le quali verranno poi integrate nella strategia progettuale per una discussione aperta con gli studenti e i docenti.


Per seguire l’evento istituzionale si invita a consultare l’home page del Ministero e i canali


https://www.youtube.com/user/MinisteroMIUR

https://www.generazioniconnesse.it/site/it/2023/01/24/sid-safer-internet-day-2023/


Inoltre, anche quest’anno, il Safer Internet Centre, in concomitanza del SID, lancerà la connessa campagna informativa “Il Mese della Sicurezza in Rete”. All’interno della stessa sezione SID 2023 sarà possibile inserire, con apposito formulario, le relative attività organizzate delle istituzioni scolastiche, a partire dal 7 febbraio e fino al 28 febbraio 2023.


La Direzione Generale per la scuola digitale (DGEFID) promuoverà, altresì, in occasione del Safer internet Day (SID), il concorso di idee dal titolo: “Online: on life”, rivolto a tutte le istituzioni scolastiche, con l’obiettivo di sviluppare le competenze digitali attraverso l’utilizzo creativo, critico e responsabile dei mezzi tecnologici, della rete e dei suoi servizi.

Ulteriori informazioni al riguardo saranno reperibili all’interno del Bando di Concorso che sarà pubblicato nel sito

https://scuoladigitale.istruzione.it/


Si raccomanda di seguire almeno la seconda parte dell’evento, a partire dalle 11.30. L’animatore digitale, il prof. Davide Saba, è disponibile a fornire informazioni in merito alle iniziative del Safer Internet Day e a supportare i docenti nelle eventuali iniziative didattiche che volessero intraprendere.


il Dirigente scolastico
prof. Antonio Fadda

ERASMUS+, DUE STUDENTI TEDESCHI OSPITI DEL LICEO ASPRONI

Due studenti tedeschi della scuola internazionale di Berlino, Alex e Sebastian, sono da oggi ospiti presso il nostro istituto, per un periodo di circa due mesi e mezzo, nell’ambito del progetto Erasmus+KA121. I due allievi saranno ospitati nelle famiglie di alcuni nostri studenti e al mattino frequenteranno le lezioni in una classe quarta e in alcune classi quinte e terze, durante le ore di lingue straniere. Il comitato di accoglienza ha salutato l’arrivo dei ragazzi e dalla piacevole chiacchierata di benvenuto è emerso il loro amore per la lingua italiana, la nostra cultura e, non da ultimo, per la nostra cucina.

Ad Alex e Sebastian il nostro benvenuto, per una piacevole e proficua permanenza a Nuoro e al Liceo Asproni.

ANTARTIDE, ROMPIGHIACCIO ITALIANA IN UN PUNTO MAI RAGGIUNTO

È di oggi la notizia che la nave rompighiaccio italiana “Laura Bassi” dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS ha toccato il punto più a Sud mai raggiunto da una nave. L’impresa rientra nella campagna oceanografica della 38/a Spedizione Italiana del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA). I ricercatori e i tecnici a bordo hanno raggiunto, all’interno della Baia delle Balene, un sito fino a oggi inesplorato che si trova alla latitudine di 78° 44.280′ S, il punto più meridionale mai raggiunto nel Mare di Ross in Antartide.

fonte ANSA www.ansa.it

MENU