“LIBERTÀ E PROGRESSO”, PROGETTO DIDATTICO DELLA PROF.SSA VENTURELLA FROGHERI, CURATO DAGLI ALUNNI DELLA 4^C

L’unità didattica si è sviluppata declinando i temi di seguito indicati.

Il concetto di libertà nel mondo classico.

Indagine etimologica e ricostruzione di campi semantici.

L’ individuo libero come titolare di diritti, sia personali sia politici, nonché membro di un organismo civile (la civitas).

Il concetto di appartenenza (concetto che implica la cittadinanza: “Civis Romanus sum”).

Coincidenza tra liberi come persone libere e liberi come figli.

Il rapporto con la cosa pubblica: la perdita della libertà e della possibilità di partecipazione alla vita pubblica (per cui il bene supremo della civitas è: servire la patria e la res publica al fine di garantirne la salus) nel principato e l’esaltazione dei valori della democrazia, isonomia, isegoria a partire dalla nascita della democrazia periclea.

L’esaltazione della libertà della polis nel teatro, nella storiografia, nell’oratoria.

La lotta per la libertà e i conflitti contro i barbari e richiami ad Eschilo.

Demostene.

Sul piano politico la libertà come partecipazione alla vita politica (concetto di dignitas) ed esaltazione della democrazia con richiami a Isocrate e a Tucidide.

Il rapporto tra intellettuali e potere in età augustea e il tema dell’impegno e della recusatio.

La parresia e richiami ad Aristofane.

La libertà come autarcheia (e riferimenti ad Orazio).

I valori del mos maiorum e le virtù civiche nel mondo latino e greco.

Libertas come diritto civile acquisito, e non come diritto innato dell’uomo.

La condizione giuridica dello straniero.

Libertas e ius.

Il rapporto tra otium e negotium: la subordinazione dell’otium al negotium nella prospettiva tradizionale e nell’età dell’individualismo: società solida vs. società liquida (cfr. Bauman)

La figura dell’intellettuale nell’età classica greca e nell’età augustea: i suoi stili e modelli di vita, il rapporto con il potere e con il pubblico.

Il concetto di progresso e i limiti dell’uomo (cfr. Virgilio, Eschilo, Sofocle) e il concetto di labor.

Progresso e ybris.

Sul tema del progresso: ricerca lessicale di matrice etimologica sul termine “progresso”.

Il mito di Prometeo in Eschilo (e richiami ad Esiodo).

Sofocle e lo stasimo dall’ “Antigone” sull’ingegno umano (e richiami alla figura di Odisseo vs. Polifemo e al passo dal “De rerum natura” di Lucrezio sulla storia dell’umanità).

Tucidide e il discorso di Pericle.

Cicerone e l’idea di progresso come cammino verso il raggiungimento della virtus.

PRODOTTO FINALE: COMPITO DI REALTA’

E’ stata simulata la realizzazione di una rivista culturale, intitolata ANIMA TEMPORIS, presentata in una conferenza stampa.

Gli allievi hanno dunque individuato le specifiche tematiche descritte sopra nei contenuti e nella parte dei redattori e dei giornalisti hanno quindi curato la trasmissione delle rubriche radiofoniche che successivamente è stata registrata in un podcast

SCARICA L’ELABORATO “LIBERTÀ E PROGRESSO”

Potrebbero interessarti anche...

MENU