MATURITÀ 2025, PUBBLICATA L’ORDINANZA MINISTERIALE

E’ stata pubblicata sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito l’ordinanza, firmata dal Ministro Giuseppe Valditara, con tutte le info utili per lo svolgimento dell’Esame di Stato, che si svolgerà a partire dal 18 giugno, con la prima prova scritta di italiano, seguita il 19 giugno dalla seconda prova, diversificata per indirizzo.
Tra le novità di quest’aanno, il voto in condotta diventa determinante: gli studenti con una valutazione inferiore al 6 non saranno ammessi, mentre chi ottiene la sufficienza dovrà presentare un elaborato critico su cittadinanza attiva e solidale. Inoltre, per accedere all’esame sarà obbligatorio completare i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO).
L’elaborato richiesto a chi ha 6 sarà assegnato dal Consiglio di classe e dovrà essere discusso durante il colloquio orale, insieme alle tradizionali domande multidisciplinari e alla relazione sui PCTO.
Il voto di comportamento inciderà direttamente sui crediti scolastici: solo gli studenti con un 9 o 10 in condotta potranno ottenere il massimo dei punti nella fascia di attribuzione.
Criteri di ammissione
Requisiti per i candidati interni:
- Frequenza di almeno 3/4 del monte ore.
- Partecipazione alle prove INVALSI.
- Completamento dei PCTO (minimo 3/4 del monte ore previsto).
- Voto minimo 6 in tutte le discipline e in condotta. Se il voto in condotta è 6, è richiesto un elaborato su cittadinanza attiva. Con il 5 non si è ammessi all’esame.
Credito scolastico e valutazione
- Punteggio massimo: 40 punti (12 per il terzo anno, 13 per il quarto, 15 per il quinto).
- Voto in condotta ≥9 consente l’attribuzione del punteggio massimo nella fascia di credito.
L’esame si articola in:
Prima prova scritta (18 giugno 2025):
- Tipologie: Analisi del testo, testo argomentativo, tema di attualità.
- Durata: 6 ore.
Seconda prova scritta (19 giugno 2025):
- Discipline caratterizzanti per indirizzo.
Colloquio:
- Parte dall’analisi di materiali selezionati dalla commissione.
- Include discussione su PCTO, Educazione civica, e (se previsto) elaborato critico per candidati con voto 6 in condotta.
- La commissione d’esame tiene conto delle informazioni contenute nel Curriculum dello studente
Griglie di valutazione
- Prove scritte: max 20 punti ciascuna.
- Colloquio: max 20 punti.
- Lode: Richiede 100/100 senza bonus, credito massimo, e unanimità della commissione.
Commissioni d’esame
- Composizione: 1 presidente esterno + 3 commissari esterni + 3 interni per ogni classe.